@Mail
Il corso si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e le conoscenze necessarie per comprendere le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari ed i concetti fondamentali di genetica umana.
- Classificazione delle malattie geneticamente determinate: cromosomiche, geniche, multifattoriali - Gametogenesi maschile e femminile. - Determinazione genetica del sesso. - Il cariotipo normale e patologico: classificazione delle anomalie cromosomiche di numero e di struttura, principali patologie da difetto cromosomico, errori di non disgiunzione e patologia cromosomica. - Cromosomi ed analisi del cariotipo umano: citogenetica classica (cariotipo standard e ad alta risoluzione) e molecolare (analisi mediante FISH). - Mutazioni geniche: errori nella replicazione e danni al DNA - La trasmissione dei caratteri ereditari: leggi di Mendel (eredità autosomica dominante, recessiva, X-linked). - Alberi genealogici. - Esempi di patologie ereditarie nell'uomo. - La diagnosi prenatale di malattie cromosomiche e genetiche. - Principi di genetica molecolare applicati alla diagnosi di malattie mendeliane.
Biologia e Genetica Bonaldo, Duga, Pierantoni, Riva, Romanelli
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali.
"Esame congiunto: - BIOLOGIA, BIOCHIMICA,MICROBIOLOGIA, GENETICA MEDICA La valutazione verrà effettuata mediante prova scritta o prova orale: è facoltà dello studente che ha superato la prova scritta sostenere una eventuale integrazione orale. In termini generali, la prova scritta prevede domande aperte o a risposta multipla. L'esame scritto si intende superato qualora lo studente ottenga un punteggio sufficiente in tutte le materie del corso integrato."