@Mail
introdurre lo studente alla conoscenza della professione infermieristica, partendo dalla propria “immagine e rappresentazione” di infermiere; rinforzare la motivazione dello studente nella scelta professionale, attraverso una relazione didattica significativa con professionisti che già esercitano; sperimentare, attraverso l’articolazione di momenti di briefing e de-briefing, la relazione tutoriale come luogo di facilitazione dei processi di riflessione critica e di consolidamento degli apprendimenti che originano dal confronto con i professionisti. conoscere l’ambiente universitario ed i servizi offerti dalla Facoltà di medicina e Chirurgia e dalle singole sedi di Corso (Servizi agli studenti, rappresentanti degli studenti, Segreterie) conoscere le regole di funzionamento del corso di laurea in Infermieristica (DAPD) approfondire tematiche proprie della professione scelte da ciascuna singola sede in relazione alle proprie opportunità formative (ad esempio tutela sanitaria, della sicurezza sui luoghi di lavoro, della regolamentazione del trattamento dei dati personali, ecc..)
un incontro di accoglienza, presso le diverse sezioni del CdL in Infermieristica; una giornata introduttiva, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia a Brescia; incontri di “conoscenza e riflessione” sulla professione infermieristica, presso le diverse sedi formative: visione di brevi sequenze tratte da materiale cinematografico che affrontano il tema assistenziale, seguite da un incontro fra gli studenti e i tutori, preferibilmente a piccoli gruppi, avente la finalità di raccogliere e condividere riflessioni, aspettative, motivazioni degli studenti sulla scelta professionale e sulla loro “immagine e rappresentazione” di infermiere; confronto con alcuni infermieri operanti in ambiti diversi (territorio, reparto ospedaliero, pronto soccorso ecc.), invitati a raccontare brevemente il loro “essere infermiere” e la loro esperienza professionale, in un incontro plenario. Al termine delle testimonianze, è previsto un dialogo aperto con gli studenti. Uno o più incontri di presentazione del DAPD presso le diverse sedi formative del CdL in Infermieristica; uno o più incontri dedicati all’approfondimento di tematiche professionali scelte autonomamente da ciascuna sede di Corso
Materiale a cura del docente.
Didattica frontale, lavoro di gruppo, didattica attiva, briefing e debriefing
Lo studente acquisisce il CFU con la frequenza alle attività previste per non meno dell’80% delle ore programmate e il superamento di un esame a quiz a risposta multipla (30 domande), presso le sedi di Corso, sui contenuti trattati durante gli incontri programmati. Ogni sede predisporrà liberamente la prova per la quale le date (due per ogni sessione) saranno individuate all’interno dei periodi previsti dalla programmazione per le sessioni d’esame estiva e autunnale a.a. 2017-18. L’esito della prova è espresso in termini di Idoneo/Non idoneo. In caso di “idoneità” saranno assegnati i 3 CFU previsti dal piano di studi. In caso di “non idoneità” non verranno assegnati i 3 CFU previsti dal piano di studi e lo studente potrà ripetere l’esame in tutti gli appelli programmati. Qualora lo studente non acquisisca l’idoneità entro la sessione ordinaria autunnale potrà acquisire questi 3 crediti, una volta collocato nella posizione di iscritto regolare al 2° anno, mediante le modalità previste per l’acquisizione dei crediti “a scelta dello studente”. Si precisa che le attività a scelta utilizzate per l'acquisizione dei 3 CFU devono essere approvate dalla Commissione attività a scelta, quindi rientrare negli elenchi approvati dalla commissione e periodicamente pubblicati per gli studenti. Allo studente sono riconosciuti i CFU per attività opzionali solo se c'è corrispondenza tra l'anno di iscrizione dello studente e l'anno per il quale l'attività è stata riconosciuta dalla commissione (es. non possono essere Riconosciuti CFU allo studente che iscritto al II anno frequenta un'attività riconosciuta dalla commissione per il III anno). Lo studente, raggiunti i 3 CFU, deve: 1) presentare alle segreterie di sede l'elenco delle attività frequentate (stesso formato utilizzato per le attività opzionali) specificando in intestazione “Seminario di Orientamento alla professione e al percorso di studi”; 2) allegare la copia degli attestati di partecipazione; 3) iscriversi in Esse 3 all'esame “Orientamento alla professione e al percorso di studi” dopo verifica da parte della segreteria didattica dell'elenco consegnato. Qualora lo studente non ottenga l’idoneità entro la sessione ordinaria autunnale e acquisisca la posizione di ripetente al 1° anno, potrà sostenere la prova negli appelli previsti per gli studenti immatricolati al primo anno.