Introduzione al corso
Unità di misura. Basi di trigonometria. Definizione di grandezza scalare e vettoriale. Operazioni vettoriali: somma, differenza e prodotto (scalare e vettoriale).
Cinematica
Definizione di punto materiale e traiettoria. Moto in una dimensione. Spazio, tempo, velocità media e istantanea, accelerazione media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Equazioni del moto rettilineo uniforme. Moto uniformemente accelerato. Equazioni del moto. Vettore posizione, spostamento, velocità e accelerazione. Moto di caduta dei gravi. Moto in due dimensioni: moto parabolico (moto del proiettile). Moto circolare uniforme. Velocità angolare e tangenziale. Frequenza e periodo. Accelerazione centripeta.
Dinamica
La forza. Le tre leggi della dinamica. La seconda legge e il concetto di massa. Forza gravitazionale e forza peso. Moto di un corpo su un piano inclinato. Componenti della forza. Le forze di attrito. Piani inclinati con attrito. Le tensioni. La carrucola. La forza centripeta. Le forze apparenti. La forza centrifuga. Quantità di moto e conservazione.
Statica del corpo rigido
Il corpo rigido. Condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Momento di una forza. Le leve.
Lavoro e energia
Il lavoro. Lavoro compiuto da una forza. Definizione di energia. Definizione di energia cinetica. Teorema della energia cinetica. Campi di forze conservative. Definizione di energia potenziale. Energia potenziale gravitazionale. Forze dissipative: le forze di attrito. Energia meccanica e teorema della conservazione. Potenza e rendimento.
Statica dei fluidi
Definizione di densità, pressione e volume di un fluido. Principio di Pascal. Il torchio idraulico. La pressione atmosferica e l’esperienza di Torricelli. La pressione idrostatica e la legge di Stevino. Principio di Archimede.
Dinamica dei fluidi
La portata e l'equazione di continuità. Teorema di Bernoulli. La viscosità. La legge di Hagen-Poiseuille. Moto di caduta di un corpo in un fluido: la legge di Stokes. Applicazioni: la centrifugazione.
Termologia
La temperatura e le scale termometriche. L'equilibrio termico e il calore. Interpretazione cinetica di temperatura e calore. capacità termica e calore specifico. I cambiamenti di stato. La dilatazione termica. La propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento.
I gas perfetti
Atomi, molecole e moli. Stati e trasformazioni di un gas. Variabili macroscopiche. Equazione di stato. Le trasformazioni fondamentali: isoterma, isobara, isocora.
Termodinamica
Sistemi termodinamici: l'energia interna. Primo principio della termodinamica: scambio di calore e lavoro meccanico. Le macchine termiche: il ciclo di Carnot. Enunciati classici del secondo principio della termodinamica. L'entropia. Enunciato generale del secondo principio della termodinamica.
Elettrologia
La carica elettrica. Conduttori e isolanti. metodi di elettrizzazione: contatto, strofinio, induzione. Legge di Coulomb. Il vettore campo elettrico. Campo elettrostatico generato da una carica puntiforme. Il potenziale elettrostatico e la differenza di potenziale. Il campo elettrostatico nei conduttori. Condensatori e capacità di un condensatore. Polarizzazione dei dielettrici. La corrente elettrica. Leggi di Ohm. Resistenze. Effetto Joule. Applicazioni: l'elettroforesi.
Magnetismo
I magneti naturali. Dipolo magnetico. Le esperienze di Oersted e di Ampere. Il vettore campo magnetico. Campi magnetici generati da circuiti: filo rettilineo, solenoide. Principio di equivalenza di Ampere. Il campo magnetico nella materia. Applicazioni: spettrometria di massa.