@Mail
Conoscenza della fisiologia materna, fetale e neonatale durante la gravidanza, il travaglio, il parto e il postpartum. Conoscenza delle principali patologie ostetriche materne e fetali.
Affrontare le urgenze e le emergenze materne, materno-fetali e fetali in sala parto, compresi gli aspetti di pianificazione e organizzazione del lavoro.
Pianificazione e organizzazione del lavoro in sala parto durante le urgenze ed emergenze. Urgenze ed emergenze materne. Urgenze ed emergenze materno-fetali. Urgenze ed emergenze fetali.
Pianificazione e organizzazione del lavoro in sala parto durante le urgenze ed emergenze. Rischio clinico in sala parto. Comunicazione nelle emergenze. Triage ostetrico. Urgenze ed emergenze materne, mediche e chirurgiche. Arresto cardiaco e RCP. Patologia tromboembolica. Emorragia postpartum. Inversione uterina. Patologia del secondamento. Trauma perineale ed ematoma genitale. Urgenze ed emergenze materno-fetali. Taglio cesareo difficile. Emorragie antepartum. Embolia da liquido amniotico. Pre-eclampsia. Urgenze ed emergenze fetali. Gravidanza gemellare. Assistenza al parto podalico. Prolasso di funicolo. Assistenza al parto con ventosa ostetrica. Distocia delle spalle. Urgenze ed emergenze cardiotocografiche in travaglio. Rianimazione neonatale. Malposizione dell'occipite e malpresentazioni fetali.
Antonio Ragusa, Claudio Crescini; Urgenze ed emergenze in sala parto II edizione; Piccin Nuova Libraria Spa;2017; ISBN 978-88-299-2794-4
Lezioni frontali con discussione di casi clinici. Lavoro individuale o di gruppo di ricerca e discussione delle evidenze scientifiche.
Discussione su clinical mnemonics su argomenti prestabiliti Test scritto ed esame orale.
Linee guida del Ministero della salute su: Taglio cesareo, 2010 Emorragia post partum, 2016 Sepsi materna, 2018