1. La struttura finanziaria dell'economia
1.1. Lo sviluppo dell'economia monetaria 1.2. La struttura finanziaria dell'economia: la dimensione dei saldi finanziari
1.3. Fabbisogni di trasferimento delle risorse finanziarie e di trasformazione dei rischi 1.4. Circuiti finanziari diretti e indiretti
2. Il sistema dei controlli sul sistema finanziario 2.1. Il sistema dei controlli: finalità e assetti istituzionali 2.2. Le autorità di controllo 2.3. La vigilanza sul sistema finanziario 2.4. Gli strumenti di vigilanza
3. I mercati finanziari e creditizi 3.1. Classificazione dei mercati 3.2. Il mercato monetario 3.3. Il mercato dei cambi 3.4. Il mercato dei capitali 3.5. I mercati degli strumenti derivati 3.6. I mercati creditizi
4. Gli strumenti finanziari. 4.1 Classificazione degli strumenti finanziari 4.2 Determinazione di prezzi e rendimenti 4.3 L'esposizione a rischio 4.4 Finalità degli strumenti finanziari
5. L'intermediazione finanziaria 5.1. Elementi per una teoria dell'intermediazione finanziaria 5.2. Composizione dei bisogni finanziari/assicurativi degli attori economici e struttura della domanda 5.3. Attività svolte dagli intermediari e struttura dell'offerta di prodotti e servizi finanziari e assicurativi 5.4. Classificazione delle attività degli intermediari finanziari 5.5. Profili istituzionali degli intermediari finanziari e assicurativi
6. Profili di gestione degli intermediari finanziari 6.1. Obiettivi istituzionali ed equilibri di gestione 6.2. I rischi caratteristici della gestione degli intermediari: rischi di credito e rischi di mercato 6.3. La gestione unitaria di rischi di credito e rischi di mercato: dall’asset liability management al risk management (Value-at-Risk).
7. Elementi di Corporate Finance 7.1. Struttura finanziaria dell'impresa 7.2 Scelte di investimento 7.3 Scelte di finanziamento.