Il corso si propone di introdurre lo studente alla teoria e alle applicazioni delle principali tecniche di inferenza statistica necessarie per riferire all'intera popolazione le informazioni raccolte su dati di natura campionaria.
Gli obiettivi formativi dell’insegnamento di Inferenza Statistica sono coerenti con quelli previsti dai regolamenti didattici dei corsi di laurea nei quali è inserito. In termini generali, agli studenti viene offerta la possibilità di comprendere e applicare i fondamenti della inferenza statistica tipica per queste classi di laurea e utile come strumento di analisi quantitativa da utilizzare in presenza di dati campionari a fini decisionali in ambito economico, aziendale e finanziario. Nello specifico, l’insegnamento mira a fornire gli strumenti fondamentali dell’Inferenza Statistica, proponendosi di favorire lo sviluppo della conoscenza e della capacità di comprensione delle problematiche derivanti dell’analisi statistica di dati osservati su un campione di una popolazione nel campo dei fenomeni economici, aziendali e finanziari e di guidarli a conclusioni appropriate, pur in situazioni di incertezza.
Gli studenti saranno così in grado di impiegare alcuni dei principali metodi statistici inferenziali al fine di analizzare fenomeni reali in ambito socio-economico e aziendale e comprenderne gli aspetti fondamentali. Gli studenti che completano con successo questo corso saranno in grado di:
- comprendere quando utilizzare strumenti descrittivi e quando quelli inferenziali;
- prendere decisioni mediante delle verifiche di ipotesi su dati osservati su campioni provenienti da realtà socio-economiche, aziendali e finanziarie:
- costruire modelli di regressione lineare capaci di trovare una relazione causale tra una variabile risposta e delle variabili esplicative;
- utilizzare in maniera soddisfacente un foglio di calcolo come Excel di Microsoft.