MODULO I
Il modulo si focalizza sul turismo sostenibile, quale principio guida per migliorare la competitività dell’impresa operante nel mercato del turismo secondo un approccio integrato e multidimensionale sorretto da una visione sistemica e di lungo periodo. Il modulo mette inoltre in evidenza l’importante ruolo dell’impresa per lo sviluppo locale, anche in considerazione della crescente competitività fra destinazioni turistiche.
PARTE I – INTRODUZIONE
1) Descrizione del corso
2) Turismo proprio e improprio
3) La regione turistica ricettiva
4) Modelli di interpretazione dei territori turistici.
5) Strumenti geografici per il turismo: Geographic Information Systems. Big data e GIS
PARTE II – IL TURISMO SOSTENIBILE
1) Il dibattito sul turismo sostenibile
2) Principali risoluzioni internazionali
3) Le politiche UE per il turismo sostenibile
4) La sostituibilità tra economia e ambiente
5) Strategie per migliorare la competitività:
- Il ruolo degli stakeholders per lo sviluppo locale
- Il ruolo dell’impresa operante nel mercato del turismo per lo sviluppo locale
- Ricettività turistica, ambiente e sostenibilità: quali strategie di attrattività
6) Strumenti proattivi per l’impresa:
- EMAS
- Ecolabel
- ISO 14001
- Strumenti FEE
- Start up nell’ambito della sharing economy
7) Cambiamento climatico e turismo
8) Casi studio
- Lago di Garda
- European Green Capital Award
MODULO II
Il modulo di "Sociologia del turismo", è centrato su un’analisi socio-economica integrata dei processi turistici a partire da due versanti, quello micro concernente l’analisi della figura del turista in relazione ai suoi bisogni caratterizzanti, e quello macro riguardante i fattori socioeconomici e le trasformazioni della società collegate al fenomeno turistico nel suo complesso. L’obiettivo che ci si propone di conseguire è di fornire un quadro interdisciplinare della moderna sociologia del turismo. Nel dettaglio, il modulo prevede i seguenti passaggi:
PARTE I – IL TURISTA IN PROSPETTIVA SOCIOLOGICA
1) Inquadramento della figura del turista secondo i criteri operativi tradizionali: come definire il turismo e i turisti;
turismo e viaggio; dimensione micro e macro sociale nell’ambito delle scelte turistiche
2) Il proto-turismo in prospettiva sociologica:
- Viaggio nelle società arcaiche e viaggio come “fatto sociale totale”;
- Il viaggio nel Medioevo e nel Rinascimento: il pellegrinaggio, l’avventura cavalleresca e il viaggio filosofico, le esplorazioni intercontinentali.
- Il Grand Tour: l’origine; gli elementi che anticipano il turismo moderno; il tramonto del Grand Tour;
PARTE II – ASSETTI SOCIO-ECONOMICI DI RIFERIMENTO DEL FENOMENO TURISTICO ED EVOLUZIONE DELLE DETERMINANTI SOGGETTIVE DEL VIAGGIO
1) Le trasformazioni socio-economiche più significative che hanno accompagnato i flussi turistici nel corso del tempo: società liberale e rivoluzione industriale; le origini del capitalismo: introduzione al pensiero di Max Weber e Georg Simmel
2) Il turismo nella prima società industriale: turismo “romantico”; turismo e nobiltà decaduta; esplorazioni scientifiche; turismo e ostentazione del consumo: classe agiata, fattori di status e consumo vistoso;
3) Il turismo nella società industriale avanzata: il caso di Stati Uniti, Germania e Italia; miracolo economico, turismo di massa e comportamenti “eterodiretti”; stratificazione sociale e fattori di status;
4) La società post-moderna: il contesto macro-sociale e culturale; nuove forme di consumo; disgregazione funzionale; relazioni sociali e identità;
5) Turismo nell’era post moderna: il turismo “interstiziale”; il modello di Cohen; le forme dell’autenticità nel turismo esperienziale; la metafora del teatro e l’interpretazione di MacCannell; il turista “flaneur”.