Modulo 1:
Il mercato turistico e la destinazione turistica. Il percorso di studio si articola come segue:
- il mercato turistico: aspetti definitori (caratteristiche, variabili rilevanti, problemi di misurazione, sua collocazione nell’ambito del sistema economico);
- caratteristiche ed evoluzione della domanda turistica; il comportamento del turista consumatore e le politiche a supporto;
- l'offerta turistica: componenti, problematiche e politiche;
- la destinazione come fulcro del sistema turistico: coordinamento delle attività e varietà del prodotto turistico; le fasi di sviluppo di una destinazione turistica; le politiche di management della destinazione.
Modulo 2:
A) Il turismo nel contesto macroeconomico. Il percorso di studio si articola come segue:
-
turismo e sviluppo economico del territorio;
- il turismo internazionale;
- turismo, ambiente e sostenibilità;
- Sharing economy e turismo;
- Turismo e formazione;
-Turismo e cultura.
B) Beni culturali ed esternalità. Il percorso di studio si articola come segue:
- i beni culturali: definizione del settore;
- l’offerta di beni culturali: i protagonisti, le dimensioni, la dinamica;
- la tutela del patrimonio culturale: diversi modelli di gestione;
- dalla conservazione alla valorizzazione dei beni culturali: le politiche;
- dai beni culturali al settore creativo: le esternalità, non solo in campo turistico;
- un approfondimento: l’attività museale.
Per gli argomenti trattati in entrambi i moduli, oltre agli aspetti generali, si approfondiscono le caratteristiche e le problematiche della realtà bresciana.