@Mail
È necessario che lo studente abbia acquisito una preparazione adeguata dei temi dell’intermediazione finanziaria e degli strumenti matematici e statistici applicati alla valutazione delle attività finanziarie.
Il corso si propone di offrire i principali strumenti metodologici relativi alla misurazione e valutazione del rischio di credito, alla luce dei più recenti sviluppi concettuali e regolamentari che hanno interessato il tema del credit risk management.
Il corso affronta il tema dei rischi di credito approfondendo aspetti di natura metodologica ed operativa connessi alla valutazione di un portafoglio di esposizioni creditizie soggette al rischio di insolvenza. Una attenzione particolare viene data ai modelli di previsione e quantificazione del rischio di insolvenza e ai protocolli di risk management adottati dagli intermediari finanziari.
I. I principi di base della misurazione del rischio di credito 1. Fondamenti teorici di base 2. I modelli strutturali 3. I modelli in forma ridotta II. La previsione del rischio di insolvenza 1. Gli approcci statistici adottati nella previsione del fallimento 1.1. L’analisi discriminante e il modello di Altman 1.2. I modelli a risposta qualitativa 2. I fattori determinanti del rischio di credito 2.1. La stima della probabilità di default 2.2. La stima del tasso di recupero 2.3. La stima dell’esposizione soggetta a default III. Il rating e il processo di credit scoring 1. L’attribuzione dei rating: external vs. internal-based approach 2. La matrice delle transizioni e il rischio di “migrazione” 3. Il credit scoring 3.1. Gli approcci tradizionali 3.2. Le metodologie evolute IV. La misurazione del rischio di credito in un portafoglio di prestiti 1. Gli approcci concettuali seguiti: risk-neutral vs. probabilità effettive di default 2. Il modello di Merton e l’approccio KMV 3. La quantificazione dell’esposizione a rischio di credito 3.1. I modelli VaR tradizionali ed evoluti 3.2. La tecnica delle simulazioni 3.3. La correlazione nei default
Letture e dispense disponibili sulla piattaforma web. A. Resti, A. Sironi, "Rischio e valore nelle banche", 2^ ed., Egea, 2008, ISBN 9788823831254: capitoli 11-12-13-14-15-16.
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni, lavori di gruppo e interventi esterni da parte di esperti del settore.
Esame scritto con domande teoriche ed esercizi applicativi.