Premessa
Il corso illustra i tratti comuni e le differenze tra i più importanti episodi di bolle e crisi finanziarie. L'obiettivo è quello di consolidare una visione evolutiva dello sviluppo dei mercati finanziari in un contesto in cui le crisi bancarie e finanziarie costituiscono un elemento ricorrente e di ambigue interpretazione.
Conoscenza e capacità di comprensione
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le nozioni e le interpretazoni fondamentali delle principali crisi finanziarie della storia.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Portare lo studente a comprendere il continuo succedersi di crisi finanziarie, a coglierne i segnali premonitori, a coprirsi per tempo dei rischi connessi.
Autonomia di giudizio
Al termine dell’insegnamento, lo studente dovrà aver acquisito la capacità di interpretare criticamente i principali fenomeni di crisi finanziaria, anche attraverso la raccolta di dati e informazioni da fonti adeguate e attendibili.
Abilità comunicative
Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a diversi interlocutori, in modo efficace e con un linguaggio appropriato, le
proprie riflessioni sugli argomenti trattati.
Capacità di apprendere
Lo studente dovrà aver maturato la capacità di intraprendere in modo il più possibile autonomo studi più complessi e
approfonditi, attraverso il perfezionamento di un adeguato metodo di studio.