Gli obiettivi saranno raggiunti mediante un lavoro in classe e a casa, attraverso attività individuali ed in coppia e/o in gruppo.
Tutto il processo di insegnamento/apprendimento sarà improntato al concetto che la lingua viene acquisita in modo operativo mediante lo svolgimento di attività specifiche, in cui essa sia percepita dallo studente come strumento e non come fine immediato di apprendimento.
Il docente farà la guida, dovrà fornire agli studenti le strategie, le abilità necessarie a leggere e a capire il materiale medico scientifico scritto. Dovrà inoltre aiutare gli studenti ad acquisire un lessico specifico e strutture più comuni nella letteratura scientifica.
Gli studenti saranno in grado di coordinare un certo numero di abilità:
a. saranno in grado di leggere rapidamente e focalizzare nella loro mente l'idea principale che il materiale vuole comunicare;
b. acquisiranno l'abilità di capire e comunicare usando un lessico specifico del campo nel quale si specializzano;
c. dovranno essere in grado di applicare le strutture, studiate in precedenza, a situazioni e problemi che incontreranno.
Le quattro abilità saranno sviluppate in modo sistematico ed integrato con particolare attenzione allo sviluppo dell'abilità di lettura.
Le strategie di lettura proposte sono:
1. Skimming: o lettura globale; significa scorrere velocemente il brano e cogliere l'idea o il tema principale. Questa tecnica è importante perché lo studente impara a non usare sempre il dizionario per ogni parola nuova, ma a cogliere il significato globale del brano selezionando le parti che sono importanti
2. Scanning: cercare informazioni precise così che lo studente selezioni le parti importanti e tralasci i dettagli meno importanti
3. Intensive reading: questa tecnica viene applicata quando si vuole che il brano venga capito totalmente (con esercizi di pre reading, while reading e post reading)
4. Extensive reading: sono fornite letture supplementari come "free reading" che forniscono allo studente materiale extra sull'argomento trattato, per ulteriori approfondimenti.
La “translation” come abilità che richiede molto esercizio, sarà particolarmente curata, perché questa sviluppa tre qualità: accuracy, clarity e flexibility, allena cioè lo studente a cercare le parole più appropriate per trasmettere con chiarezza ciò che si vuole dire. Nel trasferire alcune espressioni o funzioni dalla L1 alla L2 gli studenti si rendono conto che la traduzione letterale non è sempre possibile e sono indotti a riflettere su contrasti ed analogie, imparando così a controllare la loro produzione.