Sensibilità oro-facciale: tattile, termica e dolorifica. I recettori parodontali e della mucosa orale. Il complesso pulpo-dentinale, la polpa dentale: funzione dei nervi della polpa e risposta nocicettiva. Organizzazione anatomo-funzionale del trigemino. Masticazione: i muscoli, biomeccanica della masticazione, efficacia della masticazione, cicli masticatori, attività muscolari e forze sviluppate durante la masticazione, controllo nervoso della masticazione. Riflessi mandibolari, i movimenti ritmici e la masticazione. Deglutizione: movimenti della deglutizione, attività muscolari durante la deglutizione e suo controllo nervoso, ruolo delle afferenze sensoriali durante la deglutizione. Occlusione e posizione di riposo della mandibola. La fonazione. La lingua: posizione di riposo, movimenti e funzione. Suzione e vomito. La sensibilità gustativa: meccanismi della trasduzione gustativa, vie gustative, psicofisiologia della sensibilità gustativa, ruolo della saliva nella sensibilità gustativa. Ghiandole salivari: innervazione e stimoli alla secrezione. La saliva: composizione, volume e funzioni; organizzazione morfo-funzionale delle ghiandole salivari; formazione della saliva primaria. Fluidodinamica del liquido gengivale.