Nell’ambito della conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e/o fisiologici:
Conseguire una conoscenza dei biomateriali ad uso odontoiatrico per elaborare corretti criteri di scelta nelle procedure di prevenzione e terapia della patologie e di restauro morfo-funzionale dei difetti.
Conoscenza delle diverse categorie merceologiche, classificazioni, caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche ed eventualmente estetiche. Conoscenza dei meccanismi alla base della loro manipolazione razionale, le modalità di conservazione e l’importanza della loro corrispondenza agli Standard internazionali ed alle Direttive per i Dispositivi Medici, nonché la conformità al nuovo REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio.
Al termine del corso è necessario saper mettere in atto le manovre necessarie per l’utilizzo dei materiali di più generale uso nella pratica odontoiatrica.