- Giovanni Gozzini, Un’idea di giustizia. Globalizzazione e ineguaglianza dalla rivoluzione industriale ad oggi, Bollati Boringhieri, Torino, 2010
(ISBN: 88-339-2060-7).
- Thomas Piketty, Il capitale nel XXI secolo, Bompiani, Milano, 2014
(ISBN: 978-88-452-7773-3).
- Daron Acemoglu, James A. Robinson, Perché le nazioni falliscono. Alle origini di prosperità, potenza e povertà, Saggiatore, Milano, 2013
(ISBN 978-88-428-1873-1)
Pur essendo consigliabile la lettura integrale dei testi, ai fini della preparazione dell'esame si possono trascurare le seguenti parti dei libri di Piketty e Acemoglu/Robinson:
T. Piketty, Il capitale nel XXI secolo:
- Introduzione, TUTTO, 11-63
- Cap. 2, REDDITO E CAPITALE
“Che cosa significa un potere d’acquisto moltiplicato per dieci” e “La crescita: una diversificazione dei modelli di vita”, 141-149
- Cap. 3, LE METAMORFOSI DEL CAPITALE
“I rischi dell’equivalenza ricardiana”, 205-207
- Cap. 4, DALLA VECCHIA EUROPA AL NUOVO MONDO
“Il Canada: proprietà secolare della corona inglese”, 239-241
“Capitale negrerio e capitale umano”, 246-249
- Cap. 5, IL RAPPORTO CAPITOLO/REDDITO SUL LUNGO PERIODO
Dal paragrafo “Le due componenti del risparmio privato” fino al paragrafo “La questione delle fondazioni e degli altri proprietari”, 269-279
“Il mistero del valore dei terreni”, 301-304
- Cap. 6, LA DIVISIONE CAPITALE-LAVORO NEL XXI SECOLO, Tutto, 305-359
- Cap. 7, DISUGUAGLIANZE E CONCENTRAZIONE: PRIMI RISCONTRI
“Il velo di pudore delle pubblicazioni ufficiali” e “Ritorno alle tabelle sociali e all’aritmetica politica”, 407-412
- Cap. 8, I DUE MONDI
“I limiti delle dichiarazioni dei redditi”, 429-433
- Cap. 9, LA DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI DA LAVORO
“Griglie salariali e salario minimo”, 474-480
- Parte III, Cap. 10, LA DISUGUAGLIANZA DELLA PROPRIETÀ DA CAPITALE
“La questione delle ‘preferenze per il presente’”, 549-554
“Pareto e l’illusione della stabilità delle disuguaglianze”, 565-567
- Cap. 11, MERITO ED EREDITÀ SUL LUNGO PERIODO
“Flusso fiscale e flusso economico”, 587-589
“Ricchezza dei morti, ricchezza dei vivi Cinquantenni e ottantenni: età e patrimonio nella belle époque”, 602-610
- Cap. 12, LA DISUGUAGLIANZA MONDIALE DEI PATRIMONI NEL XXI SECOLO, Tutto, 665-726
- Cap. 15, UN’IMPOSTA MONDIALE SUL CAPITALE
Dal paragrafo “Una soluzione semplice: le comunicazioni automatiche delle informazioni bancarie” fino al paragrafo “La redistribuzione attraverso l’immigrazione”, 824-859
- Cap. 16, LA QUESTIONE DEL DEBITO PUBBLICO
Dal paragrafo “L’inflazione favorisce la redistribuzione delle ricchezze?” al paragrafo “Trasparenza economica e controllo democratico del capitale”, 868-917
- CONCLUSIONI, Tutto, 919-928
D. Acemoglu, J.A. Robinson, Perché le nazioni falliscono. Alle origini di prosperità, potenza e povertà:
- Cap. 4, PICCOLE DIFFERENZE E CONGIUNTURE CRITICHE: IL PESO DELLA STORIA, Tutto, 109-136
- Cap. 5, ‘HO VISTO IL FUTURO E HO VISTO CHE FUNZIONA’
“Sulle rive del Kasai”, 146-162
- Cap. 6, SENTIERI DIVERGENTI, Tutto, 165-194
- Cap. 8, NON A CASA NOSTRA: LE BARRIERE ALLO SVILUPPO
“Vietata la stampa”, “Una piccola ma importante differenza”, “La paura dell’industria”, 227-244
- Cap. 9, L’ARRESTO DELLO SVILUPPO
“Spezie e genocidio”, 259-264
- Cap. 10, LA DIFFUSIONE DELLA PROSPERITÀ, Tutto, 287-313
- Cap. 11, IL CIRCOLO VIRTUOSO, Tutto, 316-346
- Cap. 12, IL CIRCOLO VIZIOSO
“Non c’è più il treno per Bo”, 347-362
“La legge ferra dell’Oligarchia”, 369-375
“Feedback negativi e circoli viziosi”, 375-378
- Cap. 13, PERCHÉ LE NAZIONI FALLISCONO OGGI, Tutto, 379-413
- Cap. 15, COMPRENDERE PROSPERITÀ E POVERTÀ
“La prosperità non è questione di ingegneria sociale”, “Il fallimento degli aiuti allo sviluppo”, “Empowerment”, 454-473