Conoscenza e capacità di comprensione: Al termine del corso, gli studenti devono aver acquisito la conoscenza e la comprensione dello strumentario e del linguaggio indispensabili per la formulazione e la trattazione di problemi in ambito economico attuariale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso, gli studenti devono essere in grado di applicare i metodi matematici presentati alla soluzione di problemi; di modellizzare mediante il linguaggio matematico situazioni reali, di carattere economico, attuariale, finanziario;
di illustrare ed interpretare mediante grafici le relazioni fra variabili.
Autonomia di giudizio: Al termine del corso, gli studenti devono essere in grado di creare collegamenti tra le diverse conoscenze acquisite durante il corso e di affrontare problemi economico-aziendali mediante l’impiego degli strumenti matematici logico e formali
Abilità comunicative: Al termine del corso, gli studenti devono essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite con chiarezza, efficacia e padronanza del lessico.
Capacità di apprendere: Al termine del corso, gli studenti devono aver sviluppato buone capacità di apprendimento, che consentano loro di continuare in modo autonomo lo studio e di applicare le conoscenze acquisite.