Obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza teorica e applicativa avanzata della finanza aziendale con l’intento di accertarne il contributo alla creazione di valore per gli azionisti. Vengono in particolare analizzate le principali politiche finanziarie d’impresa con riguardo ai due fondamentali aspetti delle decisioni di investimento e di finanziamento, definendo in modo applicativo le problematiche relative al costo del capitale, al valore della crescita, alla determinazione della struttura finanziaria ottimale e alle conseguenti modalità alternative di finanziamento dell'impresa, ai modelli avanzati di valutazione e gestione del rischio aziendale. Il corso fa riferimento sia a casi aziendali che a modelli applicativi ed è orientato a sviluppare la capacità dello studente di utilizzare gli strumenti metodologici maggiormente ricorrenti nella prassi operativa.
Programma del corso
Parte prima: Il valore
Il valore attuale
Valore delle attività finanziarie: azioni e obbligazioni
Valutazione delle decisioni di investimento: il VAN
Parte seconda: Valutazione del rischio
Rischio, rendimento e costo opportunità del capitale
La teoria del portafoglio. Il Capital Asset Princing Model e le teorie alternative
Rischio e capital budgeting
Parte terza: Decisioni di finanziamento ed efficienza del mercato
L'efficienza del mercato
Le decisioni di finanziamento: debito e capitale proprio
Parte quarta: La politica dei dividendi e la struttura finanziaria
La politica dei dividendi
Le principali teorie e il rapporto fra struttura finanziaria e costo del capitale
La struttura finanziaria ottimale
Interazioni tra decisioni di investimento e di finanziamento
Parte quinta: Le opzioni
Principi fondamentali e tipologie alternative di opzioni
Metodologie di valutazione
Parte sesta: Le decisioni di finanziamento
Il venture capital e l'accesso al mercato mobiliare
I profili e le tecniche di analisi delle scelte di finanziamento. Il rischio di credito
Gli strumenti di finanziamento a medio e lungo termine
Gli strumenti di finanziamento a breve termine
Parte settima: Le decisioni di finanza operativa
Il capitale circolante: dimensioni, rilevanza e modalità di gestione
Parte ottava: Il risk management
Modalità e tecniche di gestione del rischio: assicurazioni, contratti a termine, futures, swaps, altri strumenti di copertura
Il rischio di cambio e le decisioni di investimento internazionali
Per il corso mutuato di Tecnica Finanziaria il programma è limitato alle prime quattro parti