L’insegnamento approfondisce l’economia aziendale come scienza che studia l’azienda in quanto fenomeno economico funzionale al soddisfacimento dei bisogni umani. L’insegnamento ha lo scopo di fornire le conoscenze di base necessarie per comprendere: le condizioni di esistenza e le logiche di funzionamento delle aziende, secondo un’ottica sistemica e di sviluppo sostenibile; le metodologie e gli strumenti a disposizione dei soggetti preposti al governo ed al controllo delle aziende. L’insegnamento introduce, secondo un’ottica unitaria e sistemica, le aree tematiche che verranno approfondite negli anni successivi, presentando, dapprima, le diverse tipologie di aziende per approfondire, poi, le aree che contraddistinguono le organizzazioni aziendali nelle loro diverse fattispecie. Nello specifico, l’insegnamento sviluppa i seguenti argomenti: - L'Economia d'azienda: oggetto e principi generali; - La specializzazione economica; - I soggetti d'azienda e le finalità istituzionali; - L'approccio sistemico all'economia d'azienda; - L'azienda come sistema sociale; - I rapporti azienda / ambiente e le relazioni economiche tra aziende; - La struttura aziendale; - L'assetto istituzionale; - Le combinazioni economiche e l'assetto tecnico; - L'organismo personale e l'assetto organizzativo; - Il patrimonio; - Lo scambio, i mercati, i settori; - L'economicità; - L'organizzazione; - I principi di progettazione degli assetti organizzativi: struttura organizzativa e sistemi operativi; - La gestione; - Le combinazioni prodotti-servizi/mercati/tecnologie e le aree strategiche di affari; - Il sistema dei valori d'azienda; - Il modello del bilancio di esercizio; - I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo; - La strategia aziendale; - Internazionalizzazione e globalizzazione; - La responsabilità sociale di impresa; - Leadership e managerialità; - La Pubblica Amministrazione