Parte I. L'impresa e la creazione di valore
- L'impresa e il suo governo. Una classificazione delle imprese: imprese industriali e imprese di servizi. Gli assetti istituzionali delle imprese. Il capitalismo italiano
- L'impresa: finalità e obiettivi. L'approccio dell'economia politica e dell'economia d'azienda alle funzioni obiettivo dell'impresa. La teoria degli stakeholder. La teoria della creazione del valore. La teoria della creazione del valore nella versione europea. L'economia etica e le finalità dell'impresa
Appendice alla Parte I. Il valore del capitale economico e i valori globali di misurazione dell'efficienza aziendale.
Parte II. Vie e strumenti per la creazione di valore: la gestione strategica dell'impresa
- La gestione strategica. Le origini e i percorsi di sviluppo del valore d'impresa. La strategia. Gli elementi di una strategia di successo.
- La gestione strategica a livello di business. L'analisi dell'ambiente esterno: l'ambito competitivo. L'analisi dell'attrattività dell'ambito competitivo. Dall'analisi del settore all'anali dei concorrenti. L'analisi dell'ambiente interno: le risorse e le competenze dell'impresa. Il vantaggio competitivo. Le determinanti del vantaggio competitivo.
- La gestione strategica a livello di corporate. La classificazione delle strategie di corporate. La diversificazione. Le strategie di integrazione verticale. Le modalità di attuazione delle strategie. Le matrici di portafoglio.
Parte III. Vie e strumenti per la creazione di valore: la gestione operativa dell'impresa
- Le politiche di marketing. Il concetto e il contributo del marketing alla creazione del valore. Il sistema informativo di marketing. L'analisi della domanda. L'analisi della concorrenza. Le politiche di marketing e il marketing mix.
- Le politiche produttive e logistiche. La struttura produttiva: processi e layout. La logistica. La logistica e il ruolo di coordinamento interfuzionale e interaziendale. La gestione dei materiali. La programmazione della produzione. La progettazione del sistema logistico. Il servizio logistico e il costo logistico globale.
- Le politiche finanziarie. Il fabbisogno finanziario: origine e copertura. Benefici del ricorso al debito e alla leva finanziaria. Struttura e dinamica finanziaria. La rappresentazione della struttura finanziaria e la riclassificazione dello stato patrimoniale. La rappresentazione della dinamica finanziaria e il rendiconto finanziario. I flussi rilevanti nel contesto delle valutazioni. La valutazione degli investimenti.
Parte IV. Misurazione e diffusione del valore
- La misurazione del valore. I principi generali di misurazione del valore. I criteri assoluti basati sui valori flusso: i metodi reddituali.
- La diffusione del valore. Dal valore del capitale economico al valore di mercato del capitale. La via della comunicazione. La via
dell'intervento sul mercato.