La verifica dei risultati dell'apprendimento avviene mediante singolo test scritto con domande a risposta multipla. Non sono previste prove orali.
Il test prevede 60 domande con 4 alternative di risposta, di cui solo una corretta, per ogni domanda. Esse sono così ripartite: 25 domande di Infermieristica clinica in chirurgia; 15 di Chirurgia generale, 10 di Anestesiologia e terapia antalgica e 10 di Ortopedia e traumatologia. Il tempo a disposizione è di circa 1 minuto per ogni domanda.
Modalità di valutazione della prova d'esame: la risposta esatta corrisponde a +0.5 punti; la risposta non fornita o fornita in modo errato corrisponde a 0 punti. Per il superamento della prova scritta è necessario totalizzare un punteggio minimo di 18 punti (corrispondente a 36 risposte esatte) e rispondere in modo corretto ad un minimo di domande per ogni modulo
d'insegnamento:
• almeno 12 risposte esatte nel modulo di Infermieristica clinica in chirurgia;
• almeno 7 risposte esatte nel modulo di Chirurgia generale;
• almeno 5 risposte esatte nel modulo di Anestesiologia e terapia antalgica;
• almeno 5 risposte esatte nel modulo di Ortopedia e traumatologia.
Il mancato raggiungimento del numero minimo di risposte esatte richiesto per ciascun modulo (anche solo in uno di essi) comporta il non superamento della prova. Lo studente deve pertanto ripetere integralmente l'esame, a partire dalla sessione d'esame successiva. Il punteggio totalizzato corrisponde al voto espresso in trentesimi, con un arrotondamento in eccesso (es.: lo studente che per es. totalizza 19.5 punti avrà un voto di 20/30).