COMPETENZE E AMBITI DI INTERVENTO DELLA PSICOLOGIA CLINICA (Cap. 1)
Evoluzione e stato attuale della professionalità in psicologia clinica (par. 1.1 - 1.2 - 1.3)
Gli approcci psicoterapeutici (par. 2.4 – 2.4.1 – 2.4.2 – 2.4.3 – 2.4.4 – 2.4.5 – 2.5)
Competenze psicologiche e pratica sanitaria (par. 3 – 3.1)
La ricerca in psicologia clinica (par. 4.1 – 4.2 – 4.3 – 4.4 – 4.5 – 4.6)
CONOSCERE L’ALTRO: STRUMENTI E TECNICHE (Cap. 2)
I canali informativi del colloquio clinico (par. 1)(1.1 - 1.2 - 1.3)
L’elaborazione dei dati e le cause di errore (par. 2)
La conduzione del colloquio (par.3)(3.1)
Il colloquio in ambito sanitario (par. 4)
I test psicologici nella valutazione clinica (par. 5.1)
La valutazione della personalità (par. 6.1-6.2)
I test di intelligenza (par. 7.1)
LA PERSONALITÀ: ORGANIZZAZIONE, SVILUPPO E ALTERAZIONI PSICOPATOLOGICHE (Cap. 3)
Il ruolo delle teorie in psicologia (par. 1) (1.1) I disturbi psichici (par.5.1,5.2)
LE REAZIONI ED IL VISSUTO PSICOLOGICO DELLA PERSONA ASSISTITA OSPEDALIZZATA (Cap. 4)
Il vissuto psicologico della persona assistita con malattia cronica
Il vissuto psicologico della persona assistita sottoposta ad intervento chirurgico
Il vissuto psicologico della persona assistita con malattia a prognosi infausta
L’ASSISTENZA PSICOLOGICA IN PEDIATRIA (Cap. 5)
La sofferenza nel corpo e nella mente (par. 1) (1.1)
Il contesto familiare (par. 2) (2.1)
L’ospedalizzazione (par. 3) (3.1 - 3.2)
Essere prematuri in terapia intensiva (par. 4)(4.1 - 4.2 - 4.3)
Bambino e genitori in oncologia pediatrica (par. 5) (5.1 - 5.2 - 5.3)
Medici, infermieri, psicologi: insieme per il piccolo assistito e i suoi genitori (par. 6)
RISORSE E LIMITI DELL’ANZIANO (Cap. 6)
L’invecchiamento primario e secondario (par. 1)
I modelli teorici (par. 2)
Le sfide della vecchiaia (par. 3)
Le problematiche (par. 4)
L’anziano e la famiglia (par. 5)
IL DOLORE COME ESPRESSIONE DI DISAGIO PSICOLOGICO (Cap. 7)
La complessità del dolore (par. 1) (1.1 - 1.2 - 1.3)
Dolore e stress (par. 2)
Dolore cronico e comportamento del malato (par. 3) (par. 3.1 - 3.2 - 3.3 - 3.4)
«LAVORARE STANCA»: IL FENOMENO DEL «BURNOUT» (Cap. 8)
Il fenomeno «Burnout» (par. 1)
Le difficoltà delle professioni d’aiuto (par. 2)
Fattori predisponenti e fattori protettivi della sindrome del «Burnout» (par. 3) (3.1 - 3.2)
Lavorare in gruppo nelle istituzioni (par. 4) (4.1 - 4.2 - 4.3)