L’ANALISI DEI MERCATI FINANZIARI A FINI OPERATIVI
- L’efficienza dei mercati finanziari
- Le ipotesi ortodosse e il modello "comportamentista"
- Protagonisti e modalità operative reali
- Le innovazioni introdotte da Internet
- Le discipline dedicate allo studio dei mercati finanziari
- L’analisi Fondamentale
- L’analisi Tecnica: il prezzo come sintesi informativa, i processi tendenziali, le dinamiche ricorrenti, le ipotesi di Dow e i contributi di Elliott e Gann.
L’ANALISI GRAFICA
La rilevazione grafica dei prezzi
Procedure basate sulla dinamica dei prezzi in funzione del tempo
- La rilevazione a barre (Bar charting): fasi di mercato a tendenza definita e a tendenza indefinita, le rilevazioni elementari, i micromodelli grafici, identificazione degli obiettivi
- La rilevazione a candele (Candlestick charting): candleline, modelli tattici di inversione, modelli di proseguimento, modelli strategici di inversione, applicazioni
- La rilevazione puntuale (Line charting): diagramma semilogaritmico, analisi intermarket, grafico infragionaliero, i grafici strutturali
- La rilevazione del profilo infragiornaliero (Market Profile charting)
Procedure basate sulla dinamica di prezzi e volumi in funzione del tempo
Procedure basate sulla rilevazione dei prezzi in dimensione atemporale
I reali contributi dell’analisi Tecnica grafica
L’ANALISI TECNICA EURISTICO-QUANTITATIVA
Dalla figura del Chartist a quella del Technician
La perequazione per medie mobili e il Momentum
Gli oscillatori diagnostici
- Elaborazioni di serie storiche di prezzi: modelli di Wilder (Relative Strength Index, Directional Movement System), Vertical Horizontal Filter, Accumulation Distribution Index
- Elaborazioni di serie storiche di prezzi e volumi: On Balance Volume, Accumulation Distribution Line, Money Flow Index
Le indicazioni operative: l'assunzione e la liquidazione di posizioni
Trend-following entry methods
- Interazione tra dinamica dei prezzi e una media mobile, interazione tra dinamica dei prezzi e due medie mobili
- Oscillatori basati su medie mobili: Moving Average Convergence-Divergence Trading Method.
Congestion-phase entry methods: Trading band, Stochastic Oscillator
La gestione del rischio: Exit methods e stop loss order
L’ANALISI TECNICA APPLICATA
Dagli Entry methods al sistema operativo
Sistemi automatici e loro limiti
La scelta dei sistemi flessibili: Day Trading e Position Trading