1. L'impresa in crisi
- Le crisi d'impresa, Lo squilibrio economico, finanziario e patrimoniale. Le soluzioni delle crisi.
- La funzione, l'attuazione e la conservazione della garanzia patrimoniale (azione revocatoria ordinaria; sequestro conservativo; azioni surrogatoria).
- Disciplina generale dell'insolvenza civile.
- Il sistema delle procedure concorsuali.
- Struttura e funzioni del fallimento.
- Interferenze tra le varie procedure.
- Ambito di applicazione delle discipline delle crisi.
- Nozione generale di impresa.
- Le esclusioni dal fallimento.
- Ambito temporale e territoriale di applicazione.
2. Il fallimento
- Presupposti oggettivo e soggettivo della dichiarazione di fallimento.
- Organi del fallimento.
- Effetti del fallimento per il debitore e i creditori, effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori ed effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti.
- L'attivo fallimentare.
- Il passivo fallimentare.
- L'amministrazione del patrimonio.
- La liquidazione del patrimonio.
3. Le soluzioni concordatarie
- Rapporti tra le diverse procedure concorsuali giudiziali.
- Il contenuto delle proposte concordatarie.
- Suddivisioni in classi e trattamento dei creditori privilegiati.
- Il concordato preventivo.
- Il concordato fallimentare.
- L'omologazione.
- Efficacia, esecuzione e risoluzione dei concordati.
- Gli accordi di ristrutturazione dei debiti.
- Il finanziamento delle imprese in crisi: gli articoli 182-quater e 182-quinquies.
4. Le discipline amministrative delle crisi
- L'amministrazione straordinaria.
5. La liquidazioni coatte amministrativa