L'obiettivo del corso consiste nel trasmettere agli studenti le principali conoscenze tecniche necessarie per redigere e svolgere una lettura critica del modello di bilancio redatto secondo i principi contabili Ias-Ifrs.
a) Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso approfondisce la normativa internazionale IAS/IFRS in tema di bilancio. In particolare, si analizzano sia da un punto di vista teorico che tecnico la struttura e il contenuto degli schemi di bilancio (situazione patrimoniale e finanziaria, conto economico, rendiconto finanziario, nota integrativa e disclosure) nonché la rilevazione e la valutazione delle principali poste di bilancio. Il corso, inoltre, permette allo studente di comprendere le modalità di determinazione dei valori e di leggere ed interpretare il bilancio IAS/IFRS.
b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Sulla base delle conoscenze trasferite, alla fine del corso gli studenti saranno in grado di redigere, leggere ed interpretare il bilancio IAS/IFRS di imprese quotate e non quotate.
c) Autonomia di giudizio
Il corso consente agli studenti di affrontare autonomamente le problematiche di redazione del bilancio IAS/IFRS negli aspetti operativi riferiti alle principali aree di bilancio. L’approfondita analisi del framework consente di affrontare in via autonoma e critica le principali problematiche riguardanti la lettura ed l’interpretazione del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali.
d) Abilità comunicative
Il corso mette gli studenti nelle condizioni di interagire e comunicare in modo efficace con
i direttori amministrativi, i professionisti, i revisori contabili ed il sistema finanziario su tematiche inerenti la redazione, la lettura e l’interpretazione del bilancio redatto secondo i principi contabili internazionali.
e) Capacità di apprendere
Lo studente, con lezioni tradizionali, esercitazioni, casi di studio e testimonianze matura capacità di apprendere, anche con un suo ruolo attivo, i contenuti del corso e di applicarli a livello operativo e professionale.