1. Introduzione. La basi chimiche delle nanotecnologie. Stato dell’arte e sfide future (2 ore)
2. Nanomateriali per (bio)fotonica, diagnostica, elettronica, conversione e immagazzinamento energetico (10 ore).
o Nanoparicelle e nanostrutture plasmoniche
o Micro e nanosfere colloidali e cristalli fotonici
o Quantum dots
o SPIONs e materiali analoghi
o Grafene e materiali 2D
o Carbon-dots e nanomateriali a base di carbonio
o Materiali molecolari e supramolecolari
3. NanoLab (18 ore)
Attività sperimentali (individuali e di gruppo) su nanostrutture e nanodispositivi basati su plastica e carta per conversione energetica e diagnostica avanzata, tra cui:
o Nanofabbricazione “bottom-up” di nanostrutture (nanoantenne ottiche, nanocompositi ibridi, fotoattuatori soft) e self-assembly
o Ingegnerizzazione di superfici e risposta agli stimoli esterni: nanostrutture “smart”
o Esperimenti di sensing ottico ed elettrico, smart data storage e fotocatalisi.