MODALITÀ DI ESAME
1. Prova intermedia sul I Modulo (Diritto del lavoro - 9 CFU)
- L'esame per i non frequentanti si basa su una prova scritta con domande a risposta libera. Il programma è quello in vigore nell’anno in cui si sostiene la prova. Si consiglia di controllare sul sito e-learning il programma dell’anno in corso. - L’esame per i frequentanti verterà sul programma trattato a lezione e consisterà in una serie di test intermedi senza valutazione e in una prova scritta finale con valutazione, avente ad oggetto la soluzione di un caso pratico ipotetico, secondo la metodologia appresa durante il corso, con l’uso di testi di legge e casi giurisprudenziali. Verranno inoltre presi in considerazione, ai fini della valutazione finale, l’assiduità della frequenza, il lavoro personale e di gruppo, la presentazione orale di casi e sentenze.
2. Prova sul II Modulo (Diritto antidiscriminatorio - 6 CFU)
- Verte sul programma relativo al Diritto antidiscriminatorio e può essere sostenuta da chi ha maturato la frequenza al I modulo e abbia già sostenuto la prova intermedia, entro 1 anno solare dalla registrazione della prova intermedia stessa. L’esame è orale.
- Il programma è quello in vigore al momento in cui si sostiene la prova. Si consiglia di controllare sul sito e-learning il programma dell’anno in corso.
L’esame per i frequentanti del secondo modulo verterà sul programma trattato a lezione. Verranno inoltre presi in considerazione, ai fini della valutazione finale, l’assiduità della frequenza, il lavoro personale e di gruppo, la presentazione scritta o orale di casi e sentenze.
3. Esame integrale (Diritto del lavoro e Diritto antidiscriminatorio - 15 CFU)
- L'esame integrale da 15 crediti può essere sostenuto dal momento in cui si matura la frequenza ad entrambi i moduli (I Modulo, primo semestre, Diritto del lavoro; II Modulo, secondo semestre, Diritto antidiscriminatorio) e verte sull'intero programma.
- Il programma è quello in vigore al momento in cui si sostiene la prova. Si consiglia di controllare sul sito e-learning il programma dell’anno in corso.
N.B. – Al momento dell’iscrizione online, gli studenti sono pregati di specificare, nello spazio riservato alle “note”, quale parte intendono sostenere (I modulo, II modulo, entrambi i moduli).
L’esame per i frequentanti del secondo modulo verterà sul programma trattato a lezione. Verranno inoltre presi in considerazione, ai fini della valutazione finale, l’assiduità della frequenza, il lavoro personale e di gruppo, la presentazione scritta o orale di casi e sentenze.