Per la parte generale si consiglia, in alternativa tra loro:
-- Daniele L., Diritto dell'Unione europea. Sistema istituzionale. Ordinamento. Tutela giurisdizionale. Competenze., Giuffrè, ultima edizione;
-- R.Adam-A.Tizzano, Manuale di diritto dell'Unione europea, Giappicchelli, ultima edizione;
-- E.Cannizzaro, Il diritto dell'integrazione europea, Giappicchelli, ultima edizione.
Per la parte speciale:
Frigessi di Rattalma M. (a cura di), La disciplina della concorrenza in ambito assicurativo, Giappichelli, 2015 - i seguenti saggi:
>Frigessi; >Frigessi-Pera; >Landini; >Mariani; >Romagnoli.
Il testo didattico scelto dallo studente sarà preso come punto di riferimento, insieme al Trattato sull'Unione Europea, al Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alla Carta dei Diritti Fondamentali, alla Carta dei Diritti dell'Uomo e alla giurisprudenza europea più rilevante.
Non esiste alcun materiale integrativo ai fini dell'esame; pertanto si consiglia di prepararsi unicamente sui libri di testo consigliati.
Indipendentemente dalla bibliografia utilizzata per la parte generale, lo studente dovrà perentoriamente presentarsi all'esame con i libri di testo utilizzati poichè, lo si ribadisce ancora, nessuna dispensa fornisce una preparazione utile al superamento dell'esame.