@Mail
Si ricorda la propedeuticità dell'insegnamento di Diritto Penale.
Il corso intende fornire la conoscenza degli aspetti fondamentali della fenomenologia criminale, le principali teorie causali ed interpretative e le modalità di reazione sociale al crimine. Particolare rilievo sarà dato al fenomeno delle dipendenze patologiche ed alle più diffuse strategie di contrasto e/o contenimento.
- Definizione e oggetto della Criminologia - Storia e sviluppo della Criminologia - Metodologia della ricerca in Criminologia - Fenomenologie e tipologie del crimine - Le teorie causali ed interpretative - La reazione sociale al crimine - Sostanze d'abuso e condotte criminali - Il fenomeno delle tossicodipendenze - Strategie di contrasto o contenimento all’abuso di sostanze
Gianluigi Ponti - Isabella Merzagora, COMPENDIO DI CRIMINOLOGIA, Cortina Ed., Milano, ultima Edizione.
Franco Prina, DEVIANZA E CRIMINALITA', Carocci Ed., 2019.
Ultimo aggiornamento 11/02/2021
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali, visite didattiche, ove possibile, testimonianze e strumenti multi mediali.
esame orale
Gli studenti potranno, ove lo desiderino, accedere a percorsi di volontariato presso contesti istituzionali e del terzo settore pertinenti