1. L'analisi dell'esogeneità dinamica: variabili permanenti e shock o entelechiane.
2. L'analisi e l'interpretazione della dinamica settoriale. I regimi competitivi.
3. I processi di apprendimento delle persone e delle organizzazioni.
4. Le scelte individuali e di comitato.
5. Gli attori-chiave e le scelte strategiche: prodotti-mercati e tecnologie, competitive, di crescita, finanziarie, organizzative.