Parte Prima (in comune con Abilità Informatiche) - Il calcolatore come strumento di produttività individuale
Lezione 1 - Introduzione al calcolatore: architettura generale. Processore. Memoria centrale. Memorie di massa. Periferiche.
Lezione 2 - Il sistema operativo: funzionalità e architettura. Multitasking. Gestione della memoria. Il file system. I driver.
Lezione 3 - I programmi applicativi. Il software Opensource. La suite di Office. Installazione e aggiornamento di software. Utilità di sistema.
Lezione 4 - Minacce Informatiche. Trapdoor. Virus. Worm. Trojan. Struttura di un virus. Antivirus. Signature ed euristiche. Quarantena e Disinfezione. Phishing. Pharming.
Lezione 5 - Informazione e supporti. Rappresentazione dei dati. Codifica delle informazioni. Codifica dei caratteri: ASCII e UNICODE. La codifica dei suoni. Campionamento e quantizzazione. La codifica delle immagini. Compressione dei dati. La codifica dei filmati
Parte Seconda - Lavorare con il calcolatore
Lezione 6 - L’elaborazione dei testi. Nozioni avanzate di impaginazione e struttura dei documenti. Costruzione di un sommario e di una bibliografia.
Lezione 7 - Introduzione ai Fogli di Calcolo. Riferimenti relativi e assoluti. Selezione di una o più celle adiacenti o non. Inserimento di numeri, date o testo.
Lezione 8 - Formule e funzioni: concetti base, errori comuni e utilizzo di alcune funzioni logico-matematiche. SOMMA, MIN, MAX, MEDIA, SE, CONTA.SE, SOMMA.SE, CERCA.VERT; funzioni STRINGA.ESTRAI, CONCATENA, MAIUSC e MINUSC.
Lezione 9 - Elenchi di dati. Effettuare un ordinamento su uno o più campi. Filtri automatici e standard. Grafici. Introduzione alle tabelle pivot.
Lezione 10 - Costruire una presentazione. Introduzione a PowerPoint. Linee guida.
Parte Terza - Comunicare con il calcolatore
Lezione 11 - Nozioni di base sulle reti di calcolatori. Il paradigma client-server. Architetture web. Topologia delle reti. Internet. DNS.
Lezione 12 - Il Web. Ipertesti. HTML. Http. URL. Il browser. Pagine statiche e pagine dinamiche. I cookies. Il proxy.
Lezione 13 - Il web 2.0. Business sul Web: e-commerce, contenuti e connettività. I portali. Il cloud computing. Internet mobile.
Lezione 14 - La sicurezza elettronica: SPID. Fattura elettronica e firma digitale. La posta elettronica certificata. Conservazione digitale.
Lezione 15 - Information Retrieval. Web di superficie e web profondo. Informazione strutturata e non. Pagine dinamiche. Indici. Repertori chiusi e aperti. Motori di ricerca. Spider. Coverage e Ranking.