Obiettivo della prima parte del Corso, comune a tutti gli studenti (6 e 9 crediti), è di far acquisire agli studenti la conoscenza della normativa di sicurezza sui luoghi di lavoro, con particolare attenzione agli orientamenti giurisprudenziali precedenti e successivi all'emanazione del decreto legislativo 626, ed ora del decreto legislativo n. 81/2008 (come modificato dal correttivo d.lgs. 109/2010), in tema di responsabilità civile e penale del datore di lavoro, nonché alle pronunce della Corte di Giustizia che hanno condannato lo Stato italiano per non corretta trasposizione della normativa contenuta nella direttiva quadro ed in alcune direttive figlie.
La seconda parte del Corso è dedicata all'insegnamento da 9 crediti (triennalisti) ed è volta ad approfondire alcuni aspetti della Gestione del personale, con temi monografici individuati anno per anno. Nell'ambito del Corso verranno trattati i profili concernenti la documentazione da tenere in materia di sicurezza, la classificazione dei rischi in base ai criteri ATECO, la gestione dell'infortunio e della malattia professionale da parte del Consulente. La parte finale sarà dedicata ad approfondimenti in tema di retribuzione.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di ricostruire il sistema
delle fonti, normative e giurisprudenziali, al fine di inquadrare
correttamente le questioni che riguardano la prevenzione sui luoghi di
lavoro. Sarà in grado, altresì, grazie alle attività interattive e di
simulazione, di impostare l'argomentazione valorizzando la diversa
prospettiva assunta, nel contenzioso, dal datore di lavoro e dal
lavoratore.