Gli studenti, nella Clinica, imparano il diritto attraverso l’esperienza diretta, vale a dire attraverso la trattazione di casi reali, avendo a che fare con persone reali e partecipando all’attività relativa alla loro difesa e, se possibile, all’assistenza in giudizio. In questo percorso formativo, gli studenti sono guidati da docenti della Facoltà e da avvocati.
Oltre agli obiettivi legati ai modelli di formazione e alla metodologia didattica, ci si propone il raggiungimento di obiettivi ulteriori:
- osservare i problemi legati all'applicazione della legge dall'angolo prospettico della “difesa dei diritti”;
- mostrare agli studenti che il diritto può essere studiato e applicato non solo nella sua dimensione tecnica, ma anche nella sua dimensione sociale; ci si propone, dunque, di indirizzare l’attività della Clinica nei confronti di persone, organizzazioni, comunità locali che hanno necessità di un’assistenza legale qualificata ma non possono sopportarne i costi, in ambiti di grande rilevanza sociale quali: la tutela dei diritti fondamentali, la casa, l’educazione, l’ambiente, il lavoro, l’immigrazione, le situazioni di disagio e bisogno sociale. Date queste caratteristiche, l’assistenza legale fornita è totalmente gratuita;
- riflettere sulle questioni legali, etiche e sociali sollevate dai casi.