- comprendere la complessità ed eterogeneità del pensiero femminista, le tappe principali della rivendicazione di pari diritti e dignità tra donne e uomini, la messa in discussione del patriarcato, la critica alla divisione del lavoro, la liberazione sessuale;
- comprendere le possibili accezioni del concetto di uguaglianza e le loro applicazioni, nonché la problematica relazione tra eguaglianza e libertà;
- analisi e discussione delle maggiori controversie attuali legate al tema della non discriminazione sulla base del genere, etnia, razza, religione, età, disabilità e orientamento sessuale.