@Mail
Gli studenti devono aver già frequentato e, al momento dell'esame, superato l'insegnamento di Diritto Costituzionale I.
Il diritto pubblico comparato studia i principali ordinamenti stranieri raffrontandoli fra loro con specifico riferimento all'assetto costituzionale ed amministrativo.
Il corso è diviso in due parti, una parte generale e una parte speciale. Nella prima parte verranno affrontati gli argomenti istituzionali del diritto pubblico comparato (esemplificativamente, ma non esaustivamente, la comparazione, le forme di Stato e di Governo, la giustizia costituzionale, ecc.). Nella seconda parte, di carattere monografico, verrà affrontato il tema dei totalitarismi.
Si forniscono a titolo esemplificativo ma non esaustivo alcuni degli argomenti delle lezioni: Il metodo, le fonti, forme di Stato e forme di governo, civil law e common law, costituzioni e costituzionalismo, diritti fondamentali, controllo di costituzionalità, la revisione, stato di crisi, deroga e rottura delle Costituzioni, difesa della Costituzione.
1. L. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli, Torino, 2017, ISBN 9788892107762 ; 2. H. Arendt, Le origini del totalitarismo, Einaudi, Torino, 2009, ISBN 9788806200640 (parti scelte).
Ultimo aggiornamento 18/03/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali e Seminari
L'esame si terrà in forma orale