* Definizione, supporto e pianificazione di progetti aventi rilevanza per il profilo di sostenibilità dell’Ateneo, di concerto con la Commissione di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile e con la collaborazione trasversale degli uffici coinvolti;
* Definizione e aggiornamento del Piano di Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile e redazione del Rapporto di Sostenibilità;
* Raccolta di informazioni e coordinamento delle attività dei referenti RUS (del delegato d’Ateneo e di quelli sui temi: energia, cibo, rifiuti, clima, inclusione sociale, salute e benessere) e delle attività e degli impegni UniBs in questi settori definiti nell’Agenda2030;
* In raccordo con l’U.O.C. Qualità Statistiche e Reporting, supporto per le survey sui temi della sostenibilità, definizione di una raccolta sistematica e standardizzata dati per la partecipazione ai ranking sulla sostenibilità (THE Impact Ranking);
* Gestione delle attività della rete WHP (Workplace Health Promotion);
* In raccordo con il Settore Acquisizioni ed Edilizia, supporto nelle analisi di fattibilità tecnico-economica degli interventi, in funzione dei possibili risparmi energetici ed ambientali;
* Organizzazione degli eventi per la sostenibilità di tipo nazionale, internazionale o locale, selezionati in accordo con la Commissione per lo Sviluppo Sostenibile e pubblicizzati con il supporto dell’U.O.C.; Comunicazione. Tali eventi possono essere di tipo comunicativo, di formazione, di adesione ad attività di altri enti (ad es. RUS, ASviS), di divulgazione o progetti concreti sulla sostenibilità, coinvolgendo i centri di ricerca UniBs sulle specifiche tematiche;
* Progettazione attività e organizzazione riunioni della Commissione d’Ateneo per lo Sviluppo Sostenibile
Sviluppo Sostenibile
Unità organizzativa
Funzionigramma