La visione e i valori

Il modello di riferimento

Modello UniBS

Per descrivere obiettivi e strategie durante il successivo triennio, l’Università degli Studi di Brescia adotta il modello fondato sulle tre aree di base di impegno degli Atenei, connesse tra loro: la didattica, la ricerca e l’impegno nel territorio. Le principali intersezioni sono:

  • Innovazione e competitività (Didattica e Ricerca);
  • Orientamento e Formazione per il territorio (Didattica e Impegno nel Territorio);
  • Ricerca e Territorio (Ricerca e Impegno nel territorio).

Comune a tutte è l’insieme dei valori fondanti l’agire dell’Università, i quali costituiscono i veri propulsori di tutte le attività di docenti, personale tecnico-amministrativo e studenti.

Accessibilità

Grazie al confronto con la Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità (CNUDD), l’obiettivo nel prossimo triennio consiste nella stesura di un Piano per l’Inclusione, che intercetti i bisogni degli studenti contemplando i vari aspetti della vita universitaria (raggiungere gli edifici, muoversi negli ambienti, avere una didattica inclusiva/innovativa, partecipare ai momenti culturali/ricreativi/sportivi, ecc.). L’accessibilità può essere raggiunta attraverso azioni sinergiche che adeguino luoghi e servizi, offerta formativa e ricerca comprese.

Carattere inclusivo della comunità accademica

Nei prossimi anni il carattere inclusivo, che già ha saputo veicolare un’immagine positiva del nostro Ateneo, dovrà costituire una risorsa aggiuntiva di competitività per migliorarne ulteriormente la reputazione sociale. L’integrazione amplifica il ruolo educativo della comunità accademica, entro e oltre i tradizionali contesti della ricerca e della didattica.

Cooperazione allo sviluppo

Il nostro Ateneo, in sintonia con la forte spinta umanitaria del tessuto sociale del proprio territorio, ha consapevolmente deciso di giocare un ruolo di rilievo nel settore della cooperazione allo sviluppo con i Paesi a basso reddito. A tal fine:

  • è stata istituita una delega rettorale specificatamente dedicata;
  • si è inaugurata l’attività del Laboratorio di ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell’ambiente nei Paesi in via di sviluppo (CeTamb Lab);
  • è stato realizzato un percorso di terzo livello dottorale interdisciplinare in Metodologie e tecniche appropriate per la cooperazione internazionale allo sviluppo;
  • è stata istituita la Cattedra UNESCO “Training and empowering human resources for health development in resource-limted countries.

La nostra Università aderisce alle seguenti reti nazionali e internazionali in tema di cooperazione allo sviluppo:

  • Sustainable Development Solution Network (SDSN);
  • Coordinamento Universitario Cooperazione allo Sviluppo – CUCS (il IV Congresso Nazionale è stato organizzato a Brescia dal 10 al 12 settembre 2015);
  • Rete Italiana SAR (Scholars At Risk).

Partecipazione

Finalità del nostro Ateneo è innescare meccanismi capaci di correlare incentivi alle migliori prestazioni a tutti i livelli, sia sul piano delle strutture sia su quello del personale, assicurando il pieno coinvolgimento di tutte le componenti della comunità accademica (organi di governo centrali e dipartimentali, docenti, dirigenti, personale tecnico-amministrativo e studenti) nella condivisione e nel raggiungimento degli obiettivi. Gli studenti, in particolare, giocano un ruolo cardine nella vita dell’Università, nella loro duplice veste di corpo discente e di stakeholder.

Qualità

Il nostro Ateneo, in coerenza con i principi statutari, i propri valori e indirizzi strategici, oltreché nel rispetto delle indicazioni dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR) e del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) relative al sistema di autovalutazione, valutazione e accreditamento delle università italiane (AVA), ha in adozione un Sistema di Gestione della Qualità (GQ) secondo la norma UNI EN ISO 9001. Come dichiarato nella nostra “Politica per la qualità”, con il coordinamento e il controllo del Presidio della Qualità nelle sue articolazioni di UNIBS (PQA) e di Dipartimento (PQD) e con l’ausilio della direzione generale, l'intero sistema di gestione della qualità è orientato a supportare le seguenti dimensioni:

  • la formazione innovativa e di qualità mediante l’erogazione di un’offerta formativa nel suo insieme centrata sugli studenti e tesa alla preparazione e specializzazione delle diverse figure professionali e scientifiche previste dagli ordinamenti didattici vigenti;
  • la ricerca innovativa nei vari campi del sapere, fondamento dell’insegnamento universitario e dello sviluppo culturale e sociale del Paese;
  • la collaborazione con istituzioni di formazione e ricerca nazionali e straniere per la definizione e la realizzazione di programmi di cooperazione scientifica e di formazione;
  • lo sviluppo culturale, economico e sociale del territorio di riferimento nella prospettiva di una sostenibilità globale.

Sostenibilità

L’Università degli Studi di Brescia è impegnata per lo sviluppo sostenibile nei propri progetti di ricerca, nei programmi e nelle attività di apprendimento; nella costruzione e gestione dei propri edifici e delle residenze; nelle scelte di mobilità, nell’uso dell’energia e di tutte le risorse naturali. Il nostro Ateneo si impegna a individuare e attuare un modello organizzativo e gestionale che promuova, attraverso strategie e azioni concrete, lo sviluppo sostenibile in tutti i processi e a sviluppare progetti per la sua diffusione e promozione, miranti a coinvolgere attivamente la comunità universitaria e il territorio. Il Piano per lo Sviluppo Sostenibile (link) è il principale strumento di coordinamento e attuazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030 dell’ONU per la nostra Università.

Ultimo aggiornamento il: 12/01/2023