Catalogo dei prodotti della ricerca

seminari cla

CATALOGO OPENBS

OPENBS (Open Archive UniBS) è l’archivio istituzionale dedicato alla raccolta e alla disseminazione della produzione scientifica dell’Università degli Studi di Brescia ed è integrato in IRISla piattaforma di gestione dei dati della ricerca.

OPENBS consente al personale docente e ricercatore, assegnisti, dottorandi di ricerca, borsisti, specializzandi dell’Ateneo di gestire le proprie pubblicazioni in un’area riservata personale, a cui si accede effettuando il login con le credenziali dell’area riservata intranet di Ateneo al link: https://iris.unibs.it/ 

Perchè un catalogo aperto

Il passaggio ad un Open Archive (archivio istituzionale aperto) è in linea con l’orientamento generale, a livello internazionale, di favorire la disseminazione di un’informazione scientifica di qualità, promuovendo l’accesso libero e gratuito ai risultati della ricerca (Open Access). Oltre alla raccolta e alla gestione della produzione scientifica, OPENBS ne consente la diffusione all’esterno attraverso la navigazione delle pagine pubbliche e le numerose possibilità di interrogazione ed estrazione di dati.

Per qualsiasi supporto nell'inserimento o gestione delle pubblicazioni contattare i key user dipartimentali.

E' inoltre possibile contattare il Servizio Ricerca all'indirizzo: [email protected] oppure aprire un ticket nel Servicedesk di Ateneo.

L'OPEN ACCESS

L’Open Access è una modalità di pubblicazione del materiale prodotto dalla ricerca che ne consente accesso libero e senza restrizioni. L’espressione indica, in senso più ampio, il movimento nato all’interno del mondo accademico allo scopo di sostenere e promuovere la strategia ad accesso aperto. L’Università degli Studi di Brescia persegue i principi dell’Open Access in conformità con quanto previsto dalla Dichiarazione di Berlino del 2003 (come recitano l’art. 2 dello Statuto di Autonomia e l’art. 4 del Codice Etico dell’Ateneo).

L’open access si realizza attraverso due vie:

  • La green road (o “via verde”), ovvero l’auto-archiviazione dei propri lavori in archivi istituzionali ad accesso aperto (come ad esempio OPENBS), che prevede l’inserimento dei metadati delle pubblicazioni accompagnati, qualora l’editore lo consenta, dal PDF dei lavori nella versione pre-print (bozza dell’articolo inviata alla rivista), post-print (versione dell’articolo già referata ma senza formattazione editoriale) o PDF editoriale (la versione finale con l’impaginazione dell’editore). E’ la via più immediata ed è a costo zero.
  •  La gold road (o “via aurea”), ovvero la pubblicazione di contributi scientifici su riviste ad accesso aperto, che garantiscono la peer review degli articoli, il mantenimento dei diritti di copyright agli autori e siano consultabili in rete liberamente. Nella maggior parte dei casi tali riviste prevedono il pagamento di costi aggiuntivi per la pubblicazione, a carico dell’autore.

L’impegno dell’Ateneo attualmente è nel perseguire la “green road“, allo scopo di disseminare i contributi scientifici dei propri ricercatori, rendendoli accessibili al di fuori dei circuiti editoriali commerciali, compatibilmente con il rispetto delle norme sui diritti di autore, consentendo altresì al proprio archivio istituzionale di entrare in rete con gli archivi istituzionali di tutte le altre università predisposti all’Accesso aperto. A tale scopo l’Ateneo si è dotato di una propria Policy per l'Open Access.

I vantaggi dell’Open Access

  • Favorire una maggiore visibilità della ricerca svolta da docenti e ricercatori dell’Ateneo attraverso la disseminazione del proprio lavoro in rete;
  • Accorciare i tempi di diffusione della produzione scientifica: i risultati della ricerca sono subito disponibili attraverso l’auto-archiviazione e si vedono prima (non si devono attendere i tempi di stampa);
  • Accrescere il numero di citazioni perché gli archivi istituzionali aperti vengono indicizzati dai più importanti motori di ricerca internazionali
Ultimo aggiornamento il: 21/02/2023