
I progetti TNE - Transnational Education
Nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR 2023 “Finanziamento dell’Unione Europea – NextGenerationEU – missione 4, componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’università”, investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”, Sub Investimento “Iniziative Transnazionali in materia di istruzione” - sono stati finanziati dal Ministero dell'Università e della Ricerca i progetti TNE - Transnational Education.
I progetti TNE hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con Istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l’internazionalizzazione delle Università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale. I progetti devono realizzare, attraverso partenariati di università italiane e con università partner associate di paesi extra europei, diverse iniziative tra cui: mobilità di docenti per insegnamento (TNE docenti), mobilità di studenti (TNE studio) e sviluppo di programmi di formazione avanzata post laurea (TNE AdvancedSkills).
L'Università degli Studi di Brescia partecipa a tre progetti TNE:
UNITAFRICA Empowering the Academic Cooperation between Italy and Africa for fostering the quality and effectiveness of the higher education systems in a mutual learning environment
LEGO "Italy-East Asia Cooperation: from Local Expertise to a Global Outlook"
HERIT4FUTURE Heritage for Future: bridging Italy and Latin America through mutual learning and innovative teaching