Il progetto
HerIt4Future mira a rafforzare la collaborazione e le sinergie tra le istituzioni partner in Italia e America Latina (LATAM) per sviluppare programmi educativi transnazionali innovativi incentrati sul Patrimonio. Le università partner rifletteranno insieme sulla varietà di significati e impatti derivanti da una comprensione approfondita, conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale, contribuendo alla progettazione di soluzioni innovative per le sfide globali. Questi impatti si estendono a diversi ambiti, dall'educazione inclusiva alla salute pubblica, dallo sviluppo sostenibile alla protezione ambientale, fino alla trasformazione digitale e alle migrazioni.
Grazie a un patrimonio culturale condiviso, rafforzato dalla presenza significativa di comunità di discendenza italiana nei paesi LATAM, le università di entrambe le regioni hanno costruito collaborazioni solide e durature. Queste collaborazioni coinvolgono un'ampia gamma di attori impegnati a preservare e far progredire un'eredità che attraversa le generazioni. Dal 1998, il Coordinatore del Progetto (UniBO) mantiene una rappresentanza permanente a Buenos Aires (Representación en la República Argentina - Centro de Altos Estudios de la Università di Bologna). Partendo da questa base, HerIt4Future intende elevare queste collaborazioni intensificando gli sforzi di internazionalizzazione attraverso la pianificazione e l'implementazione congiunta di programmi accademici innovativi.Obiettivi Specifici (OS)
- OS1: Creare un programma di mobilità inclusivo e diversificato per studenti e personale accademico tra Italia e LATAM.
- OS2: Sviluppare e implementare programmi accademici innovativi congiunti di secondo e terzo livello con le università partner.
- OS3: Creare un quadro strutturato per i Corsi Avanzati di Competenze (ASCs) congiunti.
- OS4: Istituire due hub in America Latina che fungeranno da punti di riferimento per le attività del progetto e garantiranno la sostenibilità della cooperazione oltre la durata del progetto.
Coordinatore: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
- Politecnico di Torino
- Università di Brescia
- Università della Calabria
- Università di Messina
- Università di Napoli Federico II
- Università di Padova
- Università di Pavia
- Università del Salento
- + 69 università di Argentina, Brasile, Cile Colombia, Cuba, Equador, Messico, Perù, Uruguay
Nell'ambito del progetto HERIT4FUTURE sono finanziate 9 mobilità di docenti e 14 studenti in entrata e in uscita attraverso la copertura delle spese di viaggio e di permanenza all'estero.
Mobilità docenti: finalizzate all'erogazione di ore di docenza presso una delle università partner, durata minima 5 giorni.
Mobilità studenti: finalizzate alla formazione di dottorandi presso una delle università partner, durata minima 2 mesi.
Appositi bandi di selezione sono pubblicati periodicamente dalla UOCC Relazioni Internazionali.
Nell'ambito del progetto HERIT4FUTURE saranno organizzati nel corso dell'anno 2025 4 corsi Advanced Skills in Italia e in America Latina.
Coordinatore scientifico: Prof. Roberto Ranzi, DICATAM, Prorettore all'Internazionalizzazione
Coordinatrice amministrativa: Dott.ssa Aiko Terao, UOCC Relazioni Internazionali