Salta al contenuto principale

Accessibilità

Il portale è stato progettato e sviluppato tenendo conto delle indicazioni legislative relative all’accessibilità, previste dai requisiti tecnici indicati nel Decreto Ministeriale 8 luglio 2005 di attuazione della Legge "Stanca" n. 4/2004, recante "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici".

Nella realizzazione del nuovo portale è stata applicata la normativa in vigore e i requisiti tecnici indicati dal decreto legislativo n. 106 del 10 agosto 2018, recante “Riforma dell’attuazione della direttiva (UE) 2016/2102 relativa all’accessibilità dei siti web e delle applicazioni mobili degli enti pubblici”. Il decreto prevede la conformità alle WCAG 2.1 livello “AA” e nuove disposizioni in merito ai requisiti tecnici e alla metodologia di verifica.

Le informazioni e i servizi erogati dal portale sono fruibili su varie piattaforme, sui browser più diffusi e mediante le tecnologie assistive: grazie all'approccio Mobile first e all'implementazione della tecnologia Responsive Web Design, la navigazione del  sito si adatta dinamicamente alle caratteristiche del dispositivo utilizzato (smartphone, tablet, pc desktop) consentendo una navigazione ottimizzata su dispositivi con dimensione/risoluzione differenti in modo del tutto trasparente all'utente.

Si è privilegiato l’utilizzo di HTML5 e CSS3 per sfruttare al meglio le caratteristiche dei browser e dei dispositivi mobile attuali e futuri grazie al supporto di funzionalità avanzate e dinamiche; pertanto in alcuni casi la validazione della sintassi html potrebbe non essere pienamente conforme.

Il Portale è gestito con il CMS Open Source Drupal, compatibile con le raccomandazioni internazionali ISO e W3C.

Contenuti accessibili

Per agevolare la realizzazione di contenuti accessibili è possibile consultare i seguenti riferimenti:
1.  pagina "Accessibilità" dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) per informazioni sui temi dell'accessibilità dei servizi digitali
2. il documento "Linee guida per la creazione di documenti informatici accessibili" a cura dell'ICT

3. il documento "Breve guida alla verifica dell'accessibilità dei documenti informatici" con Adobe Acrobat a cura dell'ICT

 

 

Feedback Accessibilità

Se si riscontrano problemi su eventuali parti del sito che non risultano ‘accessibili’ o si vuole avere informazioni più dettagliate, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: [email protected] indicando:

  1. nome e cognome
  2. l'indirizzo completo della pagina sulla quale si sono riscontrati errori o difficoltà
  3. gli strumenti utilizzati, ad esempio se la pagina è stata consultata utilizzando un pc, uno smartphone o un tablet, il sistema operativo utilizzato, il browser e eventuali tecnologie assistive che si hanno in dotazione nei diversi dispositivi.
  4. la difficoltà riscontrata

Vi ringraziamo per la vostra preziosa collaborazione

 

Obiettivi accessibilità

Sono presenti nella pagina del Portale della Trasparenza

Ultimo aggiornamento il: