È uno strumento di identificazione del cittadino rilasciato dall'Agenzia delle Entrate, necessario ad esempio per completare l’immatricolazione, aprire un conto corrente, richiedere la tessera sanitaria o firmare un contratto d’affitto.
Grazie ad un accordo tra Unibs e Agenzia delle Entrate, gli studenti Erasmus+ possono richiedere il codice fiscale attraverso una procedura agevolata.
Informazioni verranno inviate via email direttamente agli studenti Erasmus+ in arrivo in ciascun semestre.
Cittadini EU: L'assistenza sanitaria per cure necessarie è garantita alle stesse condizioni di accesso applicate ai cittadini italiani, su presentazione della tessera TEAM. Per avere l'assegnazione di un medico di base, è necessaria l'iscrizione volontaria al Sistema Sanitario Nazionale.
Cittadini non UE residenti all'estero: sono tenuti ad iscriversi al SSN o sottoscrivere un'assicurazione sanitaria privata valida sul territorio italiano.
ISCRIZIONE VOLONTARIA AL SSN PER STUDENTI:
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fornisce assistenza sanitaria completa: è possibile scegliere un medico curante di riferimento, che si occuperà gratuitamente dei problemi di salute e prescriverà i farmaci, esami ed eventuali visite specialistiche.
Validità: anno solare
Iscrizione:
- Compilazione e pagamento Mod. F24 (con indicato anno di riferimento; cod .Regione: 10; cod. Tributo: 8846) EUR 700,00
- rivolgersi all’ufficio ATS (Azienda Sanitaria Locale) più vicino alla residenza presentando:
per i cittadini EU:
- ricevuta di pagamento
- la tessera TEAM/EHIC o del Modello E106 forniti dal proprio Paese d’origine
per i cittadini extra-UE:
- ricevuta di pagamento
- codice fiscale
- passaporto
- ricevuta della richiesta del permesso di soggiorno
- autocertificazione di residenza o dimora
- autocertificazione attestante l’iscrizione all’Università
Attenzione! L'iscrizione al SSN in forma volontaria non dà diritto all'emissione della tessera TEAM. Per ottenere anche la TEAM è necessario registrare la propria residenza presso un indirizzo in Italia e richiedere successivamente l'emissione della TEAM.
Prima richiesta
I cittadini non-EU devono richiedere il permesso di soggiorno, entro 8 giorni dall’ingresso in Italia compilando e presentando il kit di richiesta presso un ufficio postale (Sportello amico) insieme a:
- fotocopia del passaporto (solo le pagine con i dati anagrafici e il visto)
- quattro fotografie formato passaporto
- documentazione relativa al corso di studi prescelto con specifica della durata e timbro della Rappresentanza diplomatica italiana che ha rilasciato il visto
- copia della ricevuta di pagamento dell’assicurazione sanitaria, valida per la durata del permesso di soggiorno.
Rinnovo
Per rinnovare il permesso di soggiorno è necessario compilare il kit di richiesta, specificando che si tratta di un rinnovo. I documenti necessari per il rinnovo sono:
- fotocopia del passaporto (solo le pagine con i dati anagrafici e il visto)
- copia del permesso di soggiorno
- copia della documentazione che attesta la disponibilità di adeguate risorse finanziarie, ad esempio il certificato che attesta il possesso di una borsa di studio o il conto corrente
- certificato di iscrizione con gli esami sostenuti
- copia della ricevuta di pagamento dell’assicurazione sanitaria.
Attenzione! È necessario iniziare le procedure di rinnovo 60 giorni prima della scadenza.
Costi per prima richiesta e rinnovo
• 16 Euro per 1 marca da bollo (si compra dal tabaccaio) da applicare sulla domanda di permesso di soggiorno
• 30 Euro da pagare all’Ufficio postale quando si spedisce il kit
• 70,46 da pagare all’Ufficio postale per il rilascio del permesso di soggiorno elettronico.
Dove
Lo Sportello amico più vicino è in Via U. Foscolo, 1/A oppure in Piazza Della Vittoria 1.
Cittadini EU
Per i cittadini EU non serve un permesso di soggiorno. E’ possibile soggiornare in Italia fino a tre mesi senza formalità purché in possesso di un documento di identità valido per l’espatrio.
Dopo tre mesi dall’ingresso è necessario registrarsi all’Ufficio Anagrafe del Comune della città in cui si vive. All’Ufficio Anagrafe è necessario presentare:
- passaporto o carta d’identità;
- autocertificazione che attesti l’iscrizione all’Università;
- fotocopia della documentazione che attesta la disponibilità di adeguate risorse finanziarie, ad esempio la certificazione del possesso di una borsa di studio o del conto corrente;
- copia della ricevuta di pagamento dell’assicurazione sanitaria.
Per aprire il conto corrente bancario è necessario:
- documento di identità valido;
- codice fiscale;
- non essere incorsi in fallimenti commerciali;
- depositare una piccola quota iniziale.
In alternativa al conto corrente è possibile attivare la student card rilasciata da Crédit Agricole agli studenti immatricolati che dà la possibilità di:
- ricevere e disporre bonifici;
- domiciliare le bollette;
- prelevare contante;
- acquistare online;
- pagare le tasse universitarie
- accedere ai servizi dell'Ateneo
Incoming student desk
International student office
Via San Faustino 74/B
[email protected]

