Ogni anno UNIBS si distingue nelle più importanti classifiche universitarie NAZIONALI e INTERNAZIONALI per dinamismo e competitività, sia in termini di qualità della didattica e della ricerca che di impegno verso la sostenibilità
RANKING NAZIONALI
Censis (2023/24): nella classifica Censis degli Atenei Statali di medie dimensioni (da 10.000 a 20.000 iscritti) UniBs si posiziona 7° su 17 università. L’Ateneo si distingue principalmente per gli ottimi risultati raggiunti in tema di occupabilità: tra gli atenei di medie dimensioni, la nostra università si colloca al primo posto per il tasso di occupazione dei laureati. Oltre l'82% dei laureati magistrali a ciclo unico trova un’occupazione entro un anno dal conseguimento del titolo; tale percentuale supera il 93% per i laureati magistrali biennali (Fonte: XXV Indagine Almalaurea).
Education Around (2021): nella classifica 2021 della giovane associazione specializzata in formazione, UniBs si posiziona 22° su 63 università statali analizzate. Per quanto riguarda le classifiche disciplinari, il nostro Ateneo registra posizioni eccellenti nelle lauree magistrali in Ingegneria (1° posto), triennali sanitarie (12°) e a ciclo unico di architettura (15°).
Rispetto ad altre classifiche, Education Around si concentra sulla valutazione della qualità della didattica, specialmente con riferimento agli aspetti occupazionali e all’internazionalizzazione, privilegiando il punto di vista degli studenti.
RANKING INTERNAZIONALI
THE World University Rankings (2023) and by subject: nell’ultima edizione del ranking, pubblicata a ottobre 2022, UNIBS si è confermata nella fascia 351-400 tra oltre 2.300 università partecipanti e 1.799 classificate.
Il nostro ateneo si è distinto principalmente per l'elevato numero di citazioni delle pubblicazioni scientifiche dei suoi ricercatori (UNIBS è 87a mondo per citazioni, in costante miglioramento).
Considerando le università italiane, il nostro Ateneo è 12° (su 55 classificati).
UNIBS si posiziona inoltre tra i primi 100 atenei (73°) nella Young University Rankings 2023, che valuta le università con meno di 50 anni.
Secondo la graduatoria per aree disciplinari 2023, THE ci colloca nelle seguenti posizioni:
- clinical and health, 251-300;
- business and economy, 501-600;
- engineering, 601-800.
THE Impact Rankings (2023): UNIBS si è classificata nella fascia 301-400 su 1.591 atenei partecipanti appartenenti a112 differenti paesi.
L’Impact è un ranking giovane, oggi alla quinta edizione, che valuta le università rispetto agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile definiti dalle Nazioni Unite. Il posizionamento conquistato nell’edizione del 2023 conferma l’attenzione che UNIBS pone ai temi della sostenibilità, di una crescita attenta al benessere sociale, ambientale ed economico.
QS World University Rankings (2024): nella classifica pubblicata a giugno 2023 l'Ateneo si è classificato nella fascia 791-800 tra oltre 1.500 università partecipanti.
Per quanto riguarda le classifiche disciplinari, UNIBS si colloca nella top 600 per la macroarea di Medicina (QS WUR By Subject 2023).
Academic Ranking of World Universities (2022): nell'ultima classifica ARWU, l’Università degli Studi di Brescia si colloca nel range 501-600.
Nella classifica per aree disciplinari, l’Ateneo ottiene risultati significativi nelle aree Medical Technology (151-200), Human Biological Sciences (201-300), Clinical Medicine (201-300), Dentistry & Oral Sciences (201-300), Public Health (301-400), Biological Sciences (401-500) e Management (401-500).
L'ARWU utilizza sei indicatori oggettivi per classificare le università mondiali, tra cui il numero degli Alumni e del personale che ha vinto premi Nobel e medaglie Fields, il numero di ricercatori citati secondo Clarivate Analytics, il numero di articoli pubblicati sulle riviste di del gruppo Nature o Science, il numero di articoli indicizzati nel Science Citation Index Expanded e nel Social Sciences Citation Index. Più di 2500 università vengono classificate da ARWU che ogni anno pubblica le migliori 1000.