
UniBs intende potenziare l’offerta formativa e promuovere forme di didattica innovativa per una formazione di qualità, efficace, inclusiva e sostenibile per favorire il percorso di apprendimento.
A tal fine vengono attivati programmi formativi e di aggiornamento del corpo docente ed introdotte nuove risorse tecnologiche e strumentazione a sostegno dell’apprendimento degli/delle studenti.
Corso Asduni - metodologie per la didattica blended e sviluppo delle competenze digitali dei docenti
La ricerca ha da tempo indicato la necessità di collocare la formazione universitaria in un corretto rapporto fra azione in presenza e intervento on line. Durante l’esperienza pandemica l’introduzione di una piattaforma per la didattica ha assolto in modo fondamentale al compito di mantenere attivi gli insegnamenti e ha avvicinato i docenti alla cultura e alla pratica digitale. Nei prossimi anni, UniBS intende promuovere il potenziamento delle piattaforme telematiche e le competenze digitali dei propri docenti per avviare efficacemente processi di didattica multimediale in cui gli studenti siano in grado di sviluppare percorsi on line di costruzione collaborativa, sociale ed inclusiva della conoscenza.
Presentazione del progetto di Ateneo Digital Education Hub-Edvance a supporto dell'innovazione didattica
UniBS è partner del progetto ministeriale Edvance, in risposta al bando per la costituzione di Digital Education Hubs sul territorio nazionale. Il progetto prevede la realizzazione di MOOC e la contestuale formazione di Docenti e Tecnici alla produzione e utilizzo di questi strumenti per la didattica innovativa ed inclusiva. Il progetto promuove inoltre l'organizzazione di sale di ripresa interne a UniBS con la finalità di proseguire in questa azione anche a valle della chiusura del progetto, a vantaggio dello sviluppo di una didattica multimediale di qualità.
UNITA Teaching and Learning - workshop formativi online per docenti e ricercatori
Nell’ambito dell’Alleanza europea UNITA Universitas Montium di cui l’Università degli Studi di Brescia è partner dal 2023 nasce un calendario di incontri di formazione online per docenti e ricercatori.
Questo calendario di sessioni formative, a cura dei docenti della rete UNITA Universitas Montium, ha come obiettivo la condivisione di metodi di insegnamento innovativi per migliorare le esperienze di apprendimento degli studenti. Ogni partecipante dovrà iscriversi al form di registrazione dedicato ad ogni singolo evento.
Per consultare l’offerta completa degli incontri che si terranno da novembre a dicembre visita questo link
Iniziative del Comitato Unico di Garanzia (CUG)
Il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) contribuisce all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico nella prospettiva di un ambiente di lavoro caratterizzato dal rispetto dei princìpi di pari opportunità, di benessere organizzativo e dal contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per il personale. Contribuisce inoltre al miglioramento dell’efficienza delle prestazioni, anche proponendo iniziative di formazione per il personale docente.
CORSO DSA
Il corso di formazione rivolto a tutti i docenti dell’Università degli Studi di Brescia ha come obiettivo quello di fornire una panoramica generale su che cosa siano i Disturbi Specifici dell’Apprendimento, facendo anche un approfondimento sull’uso degli strumenti compensativi e misure dispensative che questi studenti e studentesse possono richiedere in sede d’esame.
CORSO ASDUNI - MIGLIORARE LE COMPETENZE DIDATTICHE
In questi ultimi anni le Università italiane, di fronte ai dispositivi per l’accreditamento iniziale e continuo degli Atenei e dei Corsi di Studio concretizzati attraverso le procedure di AVA3 dell’Anvur e immerse nelle complesse dinamiche del cambiamento e del confronto nazionale e internazionale, sono fortemente impegnate nell’individuazione e messa a punto di strategie dirette a innalzare i livelli di qualità della didattica e nel sostenere l’innovazione delle pratiche di insegnamento.