Il progetto formativo
Durante l’esperienza pandemica UniBS ha introdotto una piattaforma per la didattica multimediale che ha assolto in modo fondamentale al compito di mantenere attivi gli insegnamenti e ha avvicinato i docenti alla cultura e alla pratica digitale.
Muovendo da questa base e sotto la spinta della ricerca internazionale che indica chiaramente la necessità di collocare la formazione universitaria in un corretto rapporto fra azione in presenza e intervento on line, UniBS sceglie ora di promuovere il potenziamento delle proprie piattaforme telematiche e le competenze digitali dei propri docenti con la precisa finalità di avviare processi di didattica multimediale in cui gli studenti siano in grado di sviluppare percorsi on line di costruzione collaborativa, sociale ed inclusiva della conoscenza.
Su queste basi, UniBS propone ai propri docenti il percorso formativo elaborato in collaborazione con l’Associazione Scientifica AsdUni.
Destinatari e frequenza
La partecipazione al Progetto richiede da parte dei singoli docenti un’adesione libera e volontaria; è particolarmente raccomandata ai ricercatori e docenti coinvolti in corsi di studio blended, senza escludere tutti i docenti dell’Ateneo che desiderano innalzare i livelli di qualità nella propria pratica di insegnamento.
Gli incontri saranno esclusivamente nella modalità in presenza.
A conclusione del percorso, con una frequenza di almeno il 70% delle ore programmate, verrà rilasciato dall’Ateneo un certificato di partecipazione e un Open Badge.
Iscrizioni
Iscrizioni dal 17 dicembre 2024 (ore 12.00) al 30 dicembre 2024 (ore 23.59)
SELEZIONE DEI PARTECIPANTI
I partecipanti sono stati selezionati tra gli 89 docenti che hanno inviato la propria candidatura in base al possesso di uno o più dei seguenti requisiti:
- docenti titolari di insegnamenti in corsi blended;
- docenti coinvolti nel progetto Edvance;
- docenti coinvolti nel nucleo fondativo del Teaching and Learning Center.

PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO
La proposta formativa, organizzata in collaborazione con AsdUni, prevede la realizzazione di sei moduli, più una giornata di follow up aperta a tutti i docenti UniBS, ognuno dei quali affronta un focus tematico innovativo.
I singoli moduli si snodano attraverso un intervento frontale a prevalente carattere teorico condotto in forma interattiva, e uno o più workshop, a carattere pratico-esperienziale, che orientano i partecipanti alla concretizzazione operativa delle didattiche innovative nel proprio insegnamento.
L’impegno complessivo previsto per i corsisti è di 40 ore.
Modulo 1 - Blended learning and teaching e classe capovolta
14 Gennaio 2025 – 9:30-13:00 e 14:00-17:30
Modulo 2 - Piattaforma Moodle e LMS - AULA TB Ingegneria
28 Gennaio 2025 - 10:00-13:00 e 14:00-17:00
Modulo 3 - Risorse educative video e rappresentazione della conoscenza - AULA TB Ingegneria
3 Febbraio 2025 – 10:00-13:00 e 14:00-17:00
Modulo 4 - Active learning e teamwork in ambienti online - AULA S Medicina
11 Febbraio 2025 - 10:00-13:00 e 14:00-17:00
Modulo 5 - Progettazione e assessment dell'apprendimento e dell'insegnamento blended - AULA S Medicina
21 Febbraio 2025 - 10:00-13:00 e 14:00-17:00
Modulo 6 - Insegnare e apprendere con il supporto dell'Intelligenza Artificiale Generativa - Sala della Biblioteca Economia
31 Marzo 2025 – 10:00-13:00 e 14:00-17:00
Follow-up e conclusione - Sala della Biblioteca Economia
8 aprile 2025 – 10:00-13:00
Per maggiori dettagli si invita alla consultazione del programma in PDF
Giornata di presentazione del progetto
Il progetto e la sua collocazione nelle strategie di sviluppo della didattica universitaria nazionali e locali verranno presentati nella giornata di martedì 17 dicembre 2024, dalle ore 11 alle ore 13 presso il Salone Apollo del Rettorato.