Salta al contenuto principale

Progetto IUPALS

Appello pubblico per sostenere i nuovi studenti palestinesi attraverso il progetto IUPALS

L’Università di Brescia ha pubblicato un avviso pubblico per la raccolta di contributi a sostegno del Progetto IUPALSItalian Universities for Palestinian Students, l’iniziativa nazionale promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) e sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), con l’obiettivo di offrire a giovani palestinesi l’opportunità di intraprendere un percorso universitario in Italia.

Per l’anno accademico 2025/2026 l’Ateneo ha già finanziato tre borse di studio, assegnate tramite apposito bando a tre giovani residenti nella Striscia di Gaza, che avranno accesso a un programma formativo articolato: un primo semestre di inserimento, durante il quale potenzieranno la conoscenza della lingua italiana e le competenze di base nell’area giuridica, economica e ingegneristica e successivamente la frequenza del primo anno del corso di laurea prescelto. Il mantenimento della borsa per ciascun anno di studio sarà soggetto ai requisiti richiesti dal bando.

I primi due studenti beneficiari delle borse assegnate dall’Università di Brescia sono arrivati in Italia giovedì 23 ottobre con il secondo dei “corridoi universitari” resi possibili dalla collaborazione tra Ministero dell'Università e della Ricerca, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale, autorità diplomatiche italiane e dei paesi della regione con due voli speciali della Guardia di Finanza, allestiti per l’occasione grazie a Protezione Civile e Meccanismo Europeo di Protezione Civile, con il contributo della CRUI.

Tuttavia, considerato che sono 24 i candidati risultati idonei e che solo tre borse di studio sono state coperte con fondi propri, l’Ateneo invita aziende, fondazioni, enti pubblici e privati, associazioni e singoli cittadini a contribuire al finanziamento di ulteriori borse di studio, con l’obiettivo di garantire a un numero maggiore di studenti meritevoli la possibilità di proseguire gli studi accademici.

L’importo indicativo di ciascuna borsa è di 11.000 euro annui per quattro anni, quindi per complessivi 44.000 euro, a copertura delle spese di vitto, alloggio, pocket money, assicurazione sanitaria, supporto didattico per l’intero percorso universitario del progetto. È possibile sostenere l’iniziativa tramite erogazione liberale contribuendo anche in modo parziale: tutti i contributi verranno sommati per riuscire a coprire ulteriori borse, alle quali si applicheranno, come per le precedenti, termini e condizioni stabiliti dal bando.

Considerate le notevoli difficoltà nell’espatrio di studenti palestinesi da Gaza, l’effettivo versamento delle erogazioni liberali verrà richiesto al raggiungimento di dichiarazioni di disponibilità sufficienti all’attivazione di una borsa aggiuntiva e non appena vi sarà la garanzia da parte delle autorità diplomatiche della reale possibilità di espatrio verso l’Italia dei/delle potenziali beneficiari/e.

Modelli lettera d'intenti per erogazione liberale

Riferimenti e contatti

Chi fosse interessato a contribuire al progetto può rivolgersi a:

UAS Impegno nel territorio
Tel. 0302989697
Mob. 3395872450
[email protected]

 

Ultimo aggiornamento il: