Salta al contenuto principale

TNE LEGO

Il progetto

Il progetto LEGO "Italy-East Asia Cooperation: from Local Expertise to a Global Outlook" è coordinato dall'Università Cà Foscari di Venezia, e intende rafforzare la cooperazione nel campo della mobilità internazionale tra le università italiane e quelle dell'Asia orientale, valorizzando le eccellenze educative e scientifiche di ciascun partner e mettendole in sinergia per accrescere il loro impatto sia a livello internazionale e sulle comunità e i territori locali.

Il progetto si basa sulle specificità e competenze di ogni partner, proponendo un ampio ventaglio di iniziative in 3 macroaree disciplinari di punta:

  • lingue e culture: lingua e cultura italiana, lingue e culture dell'Asia, studi sociali e di area sui e nei Paesi target;
  • scienza e tecnologia per la sostenibilità: architettura, ingegneria, design, scienze
    naturali, TIC con particolare attenzione alle strategie e alle soluzioni per uno sviluppo verde e uno sviluppo sostenibile, con un approccio comparativo e collaborativo;
  • management ed economia per la società: particolare attenzione alle questioni sociali, sviluppo delle risorse umane, comunicazione interculturale e sviluppo delle risorse umane, capacità di comunicazione interculturale e trasversale, cooperazione Italia-Asia, gestione aziendale, marketing e finanza, turismo globale e sostenibile.

Le attività del progetto riguardano prevalentemente:

  • flussi di mobilità in entrata e uscita di studenti per studio e ricerca tesi;
  • flussi di mobilità in entrata e uscita docenti per didattica e formazione;
  • attività di formazione di competenze avanzate finalizzate all'acquisizione di competenze specifiche e ad alto impatto.

Le aree specifiche di intervento permettono di sperimentare una didattica congiunta e innovativa, in un'ottica di sostenibilità del partenariato oltre la conclusione del finanziamento e di replicabilità delle attività con altri partner. I risultati della collaborazione porteranno allo scambio di buone pratiche e di know-how, contribuendo al potenziamento dei programmi di scambio e di formazione innovativa nel lungo periodo.

 

Il progetto LEGO è coordinato dall'Università Cà Foscari di Venezia. 

I partner italiani:

IUAV

Politecnico di Bari

Politecnico di Milano

Politecnico di Torino

Università degli Studi di Bergamo

Università di Camerino

Università di Catania

Università degli Studi di Enna "Kore"

Università degli Studi di Milano

Università di Napoli l'Orientale

Nell'ambito del progetto LEGO sono finanziate 45 mobilità di docenti e 12 studenti in entrata e in uscita attraverso la copertura delle spese di viaggio e di permanenza all'estero.

Mobilità docenti: finalizzate all'erogazione di ore di docenza presso una delle università partner, durata minima 5 giorni. 

Mobilità studenti: finalizzate alla formazione di dottorandi presso una delle università partner, durata minima 2 mesi. 

Le mobilità sono realizzate da/per le università con cui l'Università di Brescia ha degli accordi bilaterali in essere in Cina, Giappone, Vietnam, Taiwan, Tailandia.

Appositi bandi di selezione sono pubblicati periodicamente dalla UOCC Relazioni Internazionali.

Riferimenti e contatti

Coordinatore scientifico: Prof. Roberto Ranzi, DICATAM

Coordinamento amministrativo: Dott.ssa Aiko Terao, UOCC Relazioni Internazionali

Ultimo aggiornamento il: