Salta al contenuto principale

Innovativa terapia non intensiva per la leucemia mieloide acuta: studio clinico condotto da UniBs e Spedali Civili di Brescia pubblicato su The Lancet Haematology

Data news
foto di gruppo

La prestigiosa rivista The Lancet Haematology ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio clinico innovativo condotto dal prof. Domenico Russo, docente di Ematologia dell’Università degli Studi di Brescia. Il progetto, denominato “Venetoclax plus decitabine as a bridge to allogeneic haematopoietic stem-cell transplantation in older patients with acute myeloid leukaemia (VEN-DEC GITMO): final report of a multicentre, single-arm, phase 2 trial, ha dimostrato l'efficacia di una terapia non intensiva a base di Venetoclax e Decitabina come ponte verso il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche in pazienti anziani affetti da Leucemia Acuta Mieloide.
Lo studio, indipendente e multicentrico, ha coinvolto pazienti di età compresa tra i 60 e i 75 anni con leucemia a rischio intermedio-alto, trattati a casa con un regime non intensivo. I risultati hanno mostrato un alto tasso di remissioni complete (70%), mantenendo un'ottima fitness, ed eseguito il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche nel 60% dei casi trattati, ovvero, in oltre l'80% dei casi che avevano ottenuto la remissione completa. Questi risultati superano di gran lunga i risultati degli attuali regimi di chemioterapia intensiva in grado di consentire a meno del 20% dei pazienti di età ≥60 anni di eseguire un allotrapianto.
Lo studio, coordinato dal prof. Russo, rappresenta un punto di svolta importante nella terapia della leucemia mieloide acuta per i pazienti over 60. Si ritiene infatti che questo approccio non solo riduca la necessità di ricorrere a trattamenti chemioterapici e conseguenti ricoveri ospedalieri prolungati e dolorosi, ma offra anche un’alta probabilità di guarigione. Tali risultati e il conseguente riconoscimento mettono in primo piano la leadership dell’Università degli Studi di Brescia e degli Spedali Civili di Brescia nella ricerca e nella cura delle leucemie acute.

Ultimo aggiornamento il: