Salta al contenuto principale

Presentati i 5 progetti vincitori del premio innovazione 2024

Data news
foto di gruppo

Venerdì 31 gennaio, nel Salone Apollo del Rettorato, si è tenuta la premiazione dei migliori progetti innovativi sviluppati dal personale tecnico-amministrativo. Il Premio Innovazione riconosce le iniziative che hanno prodotto un cambiamento significativo nei servizi e nei processi interni, con un impatto concreto sulla performance organizzativa. La premiazione si è tenuta presso il Salone Apollo del Rettorato in presenza del Rettore prof. Francesco Castelli e della Direttrice Generale dott.ssa Monica Bonfardini.

Di seguito i cinque progetti vincitori del premio:

1. Linee guida per gli studenti con disabilità e DSA

Referenti: Zuanon Sara, Fiordalisi Daniela, Zani Roberta

Questo progetto ha sviluppato linee guida per supportare studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) presso l’Università degli Studi di Brescia. Le linee guida hanno l’obiettivo di fornire un riferimento utile per superare barriere materiali e immateriali, promuovendo l’inclusione e migliorando la partecipazione accademica. Si rivolgono a studenti con fragilità ma anche a tutta la comunità universitaria, per aumentare la consapevolezza su questi temi. Il progetto supporta inoltre l’Obiettivo PSA - PL.LS4.02-35 del Piano Strategico di Ateneo 2023-2028, che prevede l’incremento delle attività per studenti con disabilità e DSA.

2. Miglioramento del livello di sicurezza del lavoro in solitario presso i laboratori DIMI

Referente: Marciano Filippo

Il progetto mira a garantire maggiore sicurezza per chi lavora in solitudine nei laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI). Sono stati introdotti dispositivi tecnologici per rilevare situazioni di emergenza e attivare risposte tempestive, ponendo particolare attenzione alla formazione del personale e alla definizione di procedure operative. Questo progetto contribuisce a ridurre i rischi e a promuovere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, adempiendo agli obblighi di Legge in materia di sicurezza in capo al Datore di Lavoro e ai Dirigenti per la sicurezza ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., del D.M. 363/98 e del Regolamento di Ateneo per la sicurezza e la salute sui luoghi di lavoro.

3. Controllo di gestione: strumento informativo per la governance di Ateneo

Referenti: Mori Elena, Annoni Simona, Ascione Natalia, NIkodinoska Natasha

Questo progetto ha implementato una metodologia per la ripartizione dei costi operativi tra dipartimenti e missioni istituzionali, migliorando l’efficienza amministrativa. Il sistema permette di monitorare risorse umane, finanziarie e materiali, supportando il processo decisionale con dati precisi. Gli obiettivi includono l’identificazione di inefficienze, la condivisione di best practices e una migliore pianificazione strategica a medio e lungo termine, contribuendo a raggiungere gli obiettivi strategici dell’ateneo e a potenziare la trasparenza nella gestione finanziaria e nelle attività accademiche.

4. Sviluppo del sito web della Commissione Laboratori del DIMI e del portale e-commerce di dipartimento

Referente: Paderno Diego

Il progetto ha creato un portale per supportare le attività della Commissione Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI). La commissione coordina le attività dei laboratori strumentali del DIMI, con particolare attenzione alla tematica della sicurezza, inclusa la gestione degli acquisti legati ai dispositivi di protezione individuale e ai dispositivi di sicurezza in genere. Il sito include un sistema e-commerce per uniformare le richieste di dispositivi di protezione e materiali di consumo, sezioni dedicate alla sicurezza, documentazione e trasparenza. Questa iniziativa ha migliorato la gestione dei laboratori, semplificando i processi burocratici e aumentando la consapevolezza del personale sulla sicurezza e sulle responsabilità correlate.

5. Passeggiando a Palazzo

Responsabile scientifico: Prof.ssa Ivana Passamani – Delegata del Rettore all'Edilizia Universitaria e Campus sostenibile

Referenti: Pellegrini Federica, Baronchelli Chiara, Cocchetti Carlo, Fontana Elisa, Citriniti Chiara, Zadra Chiara, Raffi Giulia

Il progetto ha previsto l’organizzazione di visite guidate interne alle sedi storiche dell’Università degli Studi di Brescia, coinvolgendo personale e studenti come narratori. L’obiettivo era promuovere la conoscenza del patrimonio architettonico, rafforzare la coesione della comunità accademica e valorizzare gli spazi universitari. "Passeggiando a palazzo" ha risposto pienamente alle necessità dell’area del Piano Strategico 2023-2028 dedicata alla cura dei luoghi e alla promozione del benessere ambientale ed organizzativo per garantire un ambiente di lavoro positivo e produttivo all'interno dell'università. Gli spazi dell'Ateneo non sono semplicemente luoghi fisici, ma contesti vitali in cui si svolgono attività di ricerca, didattica e servizi. Quest'occasione ha permesso alle persone di conoscere non solo gli aspetti storici delle università, ma anche di immergersi nell'ambiente quotidiano in cui operano e studiano. Le visite hanno avuto successo con oltre 200 partecipanti, favorendo anche l’impegno sociale verso il territorio.

Ultimo aggiornamento il: