SSD interessati
CEAR-04/A (già ICAR/06) – Topografia e Cartografia
CEAR-05/A (già ICAR/07) – Geotecnica
CEAR-07/A (già ICAR/09) – Tecnica delle Costruzioni
CEAR-08/A (già ICAR/10) – Architettura Tecnica
CEAR-08/B (già ICAR/11) - Produzione dell’Edilizia
CEAR-09/A (già ICAR/14) – Composizione Architettonica e Urbana
CEAR-11/A (già ICAR/18) – Storia dell’Architettura
CEAR-11/B (già ICAR/19) – Restauro dell’Architettura
Attività didattica
L'attività didattica intende valorizzare specializzazioni in varie aree di ricerca sulla Riabilitazione Strutturale, sull'Ingegneria Strutturale, sui Materiali, sulla Storia dell'Architettura e la Storia delle Tecniche Architettoniche, sul Restauro, sull’Architettura Tecnica, sulla Composizione Architettonica, sulla Geotecnica e sulla Topografia.
Si articola sia con corsi di base sulla tecnica delle costruzioni, geotecnica, recupero, storia, composizione architettonica, architettura tecnica, topografia e restauro, sia con corsi avanzati sulla modellazione strutturale, sull'analisi strutturale, sulle tecniche di intervento, sulle tecniche costruttive e sul restauro di edifici storici, contemporanei e sugli edifici vincolati.
Attenzione viene posta al costruito storico in senso lato, che comprende strutture e infrastrutture.
Il programma formativo include corsi monografici, cicli di seminari tenuti da relatori interni ed esterni, e attività di laboratorio ed è finalizzato a fornire una preparazione di base che consenta lo svolgimento di attività di ricerca altamente qualificata.
Attività di ricerca
Questo curriculum, oltre alle attività di ricerca precedentemente riportate per tutti i curricula, si caratterizza per il coinvolgimento dei dottorandi nelle seguenti aree specifiche, di interesse sia nazionale che internazionale:
- Conservazione del costruito;
- Indagini diagnostiche e di monitoraggio del costruito;
- Storia dell'architettura e delle tecniche architettoniche;
- Valutazione della capacità portante e della vulnerabilità sismica di edifici esistenti;
- Interventi di rinforzo per edifici, infrastrutture e strutture storici e contemporanei;
- Modellazione teorica, sperimentale e numerica dei fenomeni fessurativi e di dissesto di edifici, infrastrutture e strutture storiche e contemporanee;.
- Accessibilità dei Beni Culturali;
- Comportamento prestazionale degli edifici e dei componenti edilizi per la progettazione sostenibile e l’efficientamento energetico dell’ambiente costruito;
- Progettazione architettonica per la valorizzazione e il riuso di edifici storici e contemporanei.