Informativa ai sensi dell'art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679

Si informa che il Regolamento UE n. 2016/679 "Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati" (GDPR) prevede la tutela delle persone rispetto al trattamento dei loro dati personali. Secondo tale regolamento, questo trattamento sarà basato sui principi di liceità, correttezza e trasparenza, adeguatezza, pertinenza, limitazione delle finalità e della conservazione, accuratezza e aggiornamento, minimizzazione dei dati e responsabilizzazione.
Pertanto, forniamo le seguenti informazioni:
1) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del trattamento è l'Università degli Studi di Brescia, con sede legale in Brescia Piazza del Mercato 15, rappresentata dal Rettore.
2) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)
Presso il Titolare del trattamento è disponibile il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), nominato ai sensi dell'art. 37 del Regolamento UE 2016/679. Il RPD può essere contattato come segue: e-mail: [email protected].
3) TIPO DI DATI, FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
I dati da te forniti (titolo, nome, cognome, indirizzo e-mail, titolo di lavoro, dipartimento, istituzione, paese o territorio, materia, posizione, settore, nome dell'azienda) saranno trattati per stabilire un contatto per un sondaggio globale di opinione accademica e dei datori di lavoro condotto da Quacquarelli Symonds (QS). I tuoi dati saranno raccolti e trasmessi alla QS Intelligence Unit (QSIU), la divisione di ricerca e servizi professionali di QS. QSIU ti contatterà nei prossimi mesi con un invito a partecipare al QS Global Academic/Employer Survey.
I dati personali sono trattati in conformità con l'articolo 6(1)(a) del GDPR, con il tuo previo consenso.
4) MODALITÀ DI TRATTAMENTO E CATEGORIE DI PERSONE AUTORIZZATE AL TRATTAMENTO DEI DATI
I dati personali saranno trattati dal personale del Sistema Informativo dell'Università, utilizzando procedure, anche informatizzate, e attraverso l'implementazione di misure tecniche e organizzative appropriate per proteggerli contro l'accesso non autorizzato o illecito, la distruzione, la perdita di integrità e riservatezza, anche accidentale.
5) CONSERVAZIONE DEI DATI
L'Università conserverà i dati per il tempo necessario alle finalità per le quali sono stati raccolti. Successivamente, saranno cancellati.
6) DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
Per le finalità sopra indicate, oltre ai dipendenti e collaboratori specificamente autorizzati dell'Università, i tuoi dati personali – con il tuo previo consenso – saranno comunicati alla società QS per condurre il suddetto sondaggio. Al di fuori di ciò, i tuoi dati personali non saranno divulgati ad altre parti.
7) CONFERIMENTO DEI DATI
La partecipazione al sondaggio è libera e volontaria. Qualsiasi rifiuto di fornire tali dati comporta la mancata trasmissione dei tuoi dati alla QS Intelligence Unit (QSIU) e, di conseguenza, la tua non partecipazione al QS Global Academic/Employer Survey. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basato sul consenso prestato prima della revoca.
8) TRASFERIMENTO A UN PAESE TERZO
I tuoi dati personali possono essere trasferiti al di fuori dell'Unione Europea.
9) DIRITTI DEGLI INTERESSATI E COME ESERCITARLI
Puoi far valere i tuoi diritti come espressi negli articoli 15 e seguenti del GDPR contattando il Titolare del trattamento o scrivendo al RPD all'indirizzo [email protected]. Hai il diritto, in qualsiasi momento, di richiedere l'accesso ai tuoi dati personali, la rettifica, la cancellazione/oblio, la limitazione, l'opposizione al trattamento degli stessi. Inoltre, hai il diritto alla portabilità dei tuoi dati. Hai il diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento senza alcun pregiudizio per la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca. Fatti salvi altri rimedi amministrativi e giudiziari, se ritieni che il trattamento dei dati che ti riguardano violi le disposizioni del Reg. UE 679/2016, ai sensi dell'articolo 15 lettera f) del suddetto Reg. UE 679/2016, hai il diritto di proporre reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (Autorità di controllo www.garanteprivacy.it).