Salta al contenuto principale

Cerimonia di Inaugurazione dell'Anno Accademico 2024/2025 - Giovedì 14 novembre 2024, ore 16:00

Data news
Inaugurazione dell'anno accademico 2024-2025

Giovedì 14 novembre, nell’Aula Magna della Facoltà di Medicina e Chirurgia, si è tenuta la Cerimonia d'Inaugurazione dell’Anno Accademico 2024-2025 alla presenza della Prof.ssa Paola Severino, Presidente della Scuola Nazionale dell'Amministrazione.  

Dopo i saluti istituzionali della Sindaca di Brescia Laura Castelletti, del Presidente della Provincia Emanuele Moraschini e dell'Assessore regionale Simona Tironi, il discorso inaugurale del Magnifico Rettore Prof. Francesco Castelli.

«Il panorama universitario italiano affronta molte sfide strutturali in un mondo mutevole che richiede una sempre maggior grado di professionalità e competenza – ha dichiarato il Magnifico Rettore Prof. Francesco Castelli –. L’Università degli Studi di Brescia presenta uno scenario solido, di progressiva crescita di reputazione e di gradimento dell’offerta didattica. I parametri di ricerca sono elevatissimi, ma vogliamo fare ancora di più per posizionare stabilmente il nostro Ateneo in un contesto internazionale di sempre maggiore innovazione e trasferimento tecnologico. Permane tuttavia la preoccupazione sullo stato di salute del sistema universitario italiano: la situazione del nostro Paese nel contesto europeo rimane critica, con un tasso di istruzione terziaria nella fascia di età 25-39 ben al di sotto della media dell’Europa continentale e la nostra Provincia purtroppo non fa eccezione. A queste criticità si aggiunge poi quest'anno una contrazione del Fondo di Finanziamento Ordinario. È assolutamente necessario che le istituzioni pubbliche e private del territorio comprendano il valore aggiunto della “loro” università supportandola e creando sinergie e alleanze in ottica di mutua fiducia».

Il programma della cerimonia, accompagnata dal Chorus Universitatis Brixiae, ha poi previsto gli interventi della rappresentante studentesca Linda Anelli e di Federica Pellegrini, rappresentante del personale tecnico-amministrativo.

Ha chiuso la giornata la Lectio Magistralis della Prof.ssa Paola Severino, «La formazione: una sfida fondamentale per una crescita rispettosa dei valori della democrazia e del merito», dedicata al ruolo della formazione universitaria e della Pubblica amministrazione quale spina dorsale di uno Stato costituzionale efficiente.

«Occorre rendere il mondo del lavoro più dinamico, aperto al confronto internazionale e al cambiamento tecnologico. La formazione gioca un ruolo chiave in questo processo, come sfida fondamentale per una crescita rispettosa dei valori della democrazia e del merito – ha dichiarato la Prof.ssa Paola Severino -. Agli studenti che sceglieranno di intraprendere una carriera nella Pubblica Amministrazione, vorrei trasmettere l'orgoglio e la soddisfazione che derivano dal servire il proprio Paese. Lavorare nella PA offre l'opportunità di contribuire al benessere collettivo, di fare la differenza nella vita delle persone».

Ultimo aggiornamento il: